Durante la nostra giornata di visita guidata, scopriremo due elementi cardine che spesso il visitatore non ha tempo o modo di visitare durante il passaggio in città: il sistema sotterraneo di raccolta delle acque e il Parco della Murgia Materana.
Terminata la visita, avrete un pò di tempo libero per il pranzo e per qualche acquisto di Natale (Matera si è già vestita per l’occasione da tempo!), per poi incontrarci nuovamente nel primo pomeriggio al centro visite del Parco dove inizieremo una passeggiata di circa un’ora e mezza nella zona panoramica di Murgia Timone.
Il percorso prevede un percorso breve, da percorrere in modalità lenta per permettere un’introduzione al patrimonio archeologico del parco: lo Jazzo Gattini, tipico ovile fortificato del XIX secolo e simbolo delle millenarie tradizioni pastorali, i resti del villaggio neolitico di Murgia Timone e quelli legati alla necropoli dell’età del bronzo e del ferro.
Proseguiremo alla volta della Chiesa rupestre di San Nicola alla Murgia dell’Amendola che conserva anche tracce di un apiario medievale.
Il costo per l’intera giornata è di 15 euro a persona (bambini fino a 10 anni – 7 euro).
La quota comprende:
– servizio guida abilitata ai Sassi
– servizio guida escursionistica al parco
– ticket di accesso alla chiesa rupestre
– assicurazione per l’escursione al parco
Ogni altro ingresso ai siti previsti lungo il percorso, sarà pagato in loco.
L’escursione è accessibile a tutti, ed è consigliabile indossare scarpe comode da ginnastica o da trekking leggero.
E’ necessaria la prenotazione al numero 3925670483 (via whatsapp – specificando un nome e il n. di persone). In questo modo potrete essere avvisati tempestivamente di ogni variazione.
In caso di maltempo la giornata sarà rimandata a data da destinarsi. Per ogni altra informazione consultate l’evento FB: https://www.facebook.com/event
Ultima modifica: