La Pallavolo 2000 Orthogea Ostuni cade ancora: Andria vince al PalaCeleste 1 a 3

DSCN3586
DSCN3586

Terza sconfitta consecutiva per la Pallavolo 2000 Orthogea Ostuni battuta da un’ottima Florigel Pallavolo Andria, capace di uscire dal PalaCeleste con il bottino pieno dell’1 a 3 che vale il sorpasso nella classifica del girone G di Serie B Nazionale.

Il recupero lampo di Schena, in una banda completata da capitan Taurisano, spinge Lotito nel ruolo di opposto al palleggiatore Balestra, Galdi e L’abbate al centro con Di Pinto libero. Mister Iaia risponde con la diagonale Francois Zonno e Carelli, Fiorillo e Andriano laterali con Carofiglio e Porro al centro,  libero Pepe. L’Ostuni parte bene, l’equilibrio iniziale si rompe sul 12 a 15 e coach Viva chiede tempo, ma spinta dal match scorer Carelli (25 punti), la Florigel vola costringendo al nuovo stop sul 13 a 19. Zonno entra per Balestra e Sabatelli per Taurisano, ma gli ospiti chiudono meritatamente 15 a 25. Nel secondo set lo spartito resta lo stesso, il ritmo incalzante è quello della Florigel, l’Orthogea prova a reagire ma soffre in ricezione, compromettendo la costruzione di un gioco discontinuo.

Sabatelli rileva Schena, il testa a testa si protrae fino al 22 pari, poi ancora Carelli e una bomba appena fuori di Lotito indirizzano la gara sul 22 a 25 dello 0 a 2. Pur priva dello smalto dei giorni migliori, l’Ostuni si scuote nel terzo parziale, con gli ace del giovane Angrisano (tiratore scelto per il servizio) ed il brio di Thomas Zonno, bravo ad insistere su Lotito (miglior realizzatore dei suoi con 17 punti). D’Ignazio prova a dare una mano in ricezione, gli ospiti rimediano un rosso, L’abbate prende le misure a Carelli ed il 25 a 23 vale l’1 a 2. Il PalaCeleste si riaccende allora sperando in un quarto set arrembante, ma il nuovo parziale è una caduta verticale, con l’Orthogea di fatto mai entrata in campo, un po’ vittima di sé stessa oltre che di un’Andria su di giri spinta dal proprio opposto e dalle eccellenti prestazioni dei centrali e delle bande: 13 a 25 e 1 a 3.