I prossimi banchi di prova saranno il week-end del 25 aprile ed il ponte del 1° maggio.
Numerose camere già prenotate; strutture ricettive in preallarme: il boom di Pasqua potrebbero non essere un caso isolato, in termini di arrivi a Ostuni già prima dell’estate. Di qui la necessità di procedere, per fronteggiare la probabile alta affluenza, agli adempimenti necessari in termini di parcheggi, mobilità e nuove assunzioni, seppur con contratto a tempo determinato, di vigili urbani “provvisori”, come avvenuto fino al 2014.
Assessore Gaetano Nacci, come l’amministrazione comunale sta pensando di affrontare la questione legata ai parcheggi, anche in vista di quella che si annuncia una stagione estiva dai numeri altisonanti in termini di arrivi sul territorio di Ostuni?
«Intanto, per situazioni di picco, come avvenuto per Pasquetta, si può pensare a predisporre un piano di traffico ad hoc. Una delle soluzioni potrebbe essere quella di aprire il “Foro Boario”. Comunque nei prossimi giorni presenteremo un piano che sarà valido per tutta l’estate, che prevede l’individuazione di aree “parcheggio polmone” distanti dal centro storico , che saranno servite gratuitamente con gli autobus urbani del servizio di trasporto pubblico del Stp. A questo sarà associato un piano comunicativo per dare tutte le informazioni a chi arriverà della possibilità di utilizzare queste “navette”. Un meccanismo, così, d’interscambio: lasciare la macchina lontano dal borgo antico e raggiungerlo con un mezzo pubblico».
Interventi saranno previsti anche per gli autobus turistici, il cui numero è cresciuto notevolmente negli ultimi periodi ed il cui settore necessità anche di esigenze particolari ?
«Rientrerà anche questo nel piano generale, utilizzando sempre la metodologia dell’interscambio, per consentire il decongestionamento dell’area a ridosso del centro storico»
I vertici tecnici delle scorse settimane con Stp con quali decisioni, ulteriori, si sono conclusi?
«Abbiamo avuto diversi incontri. Ci sono allo studio un piano di mobilità urbana ed uno dedicato esclusivamente alle località lungo la costa. Inoltre stiamo pianificando il rifacimento delle pensiline per le zone di sosta dei mezzi Stp. Stiamo collaborando in maniera fattiva su questi tre fronti. A questo si aggiunge che di recente abbiamo chiuso una vertenza legata al passato (2000-2004 ndr) di 55 mila euro, proprio perché con l’azienda stiamo portando avanti un piano di prospettiva ed abbiamo inteso definire ogni pendenza vecchia, con questa transazione»
Per il centro storico, invece, a che punto siete con la realizzazione della zona a traffico limitato ?
«Intanto è stata aggiudicata la gara per il nuovo sistema di controllo e accesso nel centro storico: questo significa che entro l’estate sarà pronta la nuova Ztl. Massimo due mesi sarà operativa, e rientrerà comunque nel nuovo piano generale del traffico»
Altro fronte di criticità può essere considerato la carenza di vigili urbani, e l’impossibilità con l’attuale dotazione di affrontare la stagione estiva ?
«L’assunzione di vigili a tempo determinato è la chiave di volta di ogni pianificazione sul traffico. Questo è un elemento imprescindibile per affrontare la stagione estiva. Il 9 aprile, intanto, sapremo se la Provincia di Brindisi concederà i 6 vigili ambientali che abbiamo richiesto. A questo si aggiungeranno le decisioni che saranno prese sul concorso»
Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia