Il 31 luglio il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mara, Barbara Degani, invitata dal Sen. Vittorio Zizza, Membro della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali), effettuerà una visita tecnica in due aree protette tra le più importanti della Puglia: l’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto e il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.
Obiettivo della visita sarà quello di apprezzare due aree protette che hanno sviluppato buone pratiche nei settori del turismo, delle eccellenze agroalimentari, della conservazione dei paesaggi naturali e del patrimonio culturale, finalizzati allo sviluppo di una green economy per il territorio.
Durante la visita l’onorevole Sottosegretario avrà la possibilità di osservare da vicino le politiche di conservazione e coinvolgimento delle attività produttive agricole del territorio in un’ottica di gestione condivisa e sostenibile del paesaggio.
Nella prima metà della mattinata il programma prevede la visita del Parco Regionale delle Dune Costiere, delle aziende agrituristiche con il Marchio del Parco, dell’impianto di acquacoltura di Fiume Morelli (del XVI secolo) dove ancora oggi si pratica l’acquacoltura biologica di anguille e cefali e delle spiagge di Rosa Marina, dove sono stati realizzati accordi pubblico-privati per la gestione delle spiagge e del sistema dunale. A fare gli onori di casa il Presidente del Parco, on. Enzo Lavarra, e i sindaci dei Comuni di Ostuni, Gianfranco Coppola, e di Fasano, Lello Di Bari.
Successivamente il gruppo si sposterà nella Riserva di Torre Guaceto dove ad accogliere il Sottosegretario saranno il Presidente del Consorzio di Gestione Vincenzo Epifani e il Sindaco di Carovigno, Carmine Brandi.
A Torre Guaceto l’on. Degani visiterà il Centro di Recupero delle Tartarughe Marine in fase di ultimazione, le infrastrutture verdi finanziate dal Ministero dell’Ambiente a Penna Grossa e il lido attrezzato, unica realtà italiana di lido balneare gestito direttamente da un ente di gestione di Area Marina Protetta. In seguito, presso il Castello di Serranova, ci sarà un incontro con gli attori del territorio, protagonisti delle politiche di conservazione e valorizzazione in atto a Torre Guaceto, con particolare attenzione del comparto agricolo, che sarà protagonista, insieme alla Fondazione per la Biodiversità di Slow Food, di un piccolo rinfresco con i prodotti del paniere del Parco. La visita sarà occasione per valutare le progettualità per la risoluzione della problematica in essere dell’Impianto di depurazione Consortile, discutendo sulla proposta di riuso dei reflui depurati in agricoltura e richiedendo al Ministero una stretta vigilanza sul rispetto delle tempistiche degli interventi già programmati, come le trincee disperdenti e la condotta sottomarina.
PROGRAMMA VISITA SOTTOSEGRETARIO BARBARA DEGANI AREE PROTETTE DELL’ALTO SALENTO.
Giorno 31/07
- Ore 09:00 trasferimento presso Parco Regionale delle Dune Costiere Torre Canne-Torre San Leonardo, incontro presso l’antica masseria Brancati (azienda con il Marchio del Parco) che produce olio da olivi monumentali bio e tracciato da olivi secolari di Puglia, accoglienza da parte di Presidente e Direttore del Parco e Sindaci di Fasano e Ostuni.
- Ore 09:30 visita alla zona umida e antico impianto di acquacoltura di Fiume Morelli (del XVI secolo) dove ancora oggi si pratica l’acquacoltura biologica di anguille e cefali.
- Ore 10:00 arrivo alle spiagge di Rosa Marina dove sono stati realizzati accordi pubblico-privati per la gestione delle spiagge e del sistema dunale.
- Ore 10:30 trasferimento presso area marina Protetta Torre Guaceto, visita al centro recupero tartarughe marine e alle infrastrutture verdi finanziate dal Ministero dell’Ambiente; rinfresco presso il lido Torre Guaceto unica realtà italiana di lido balneare gestito da un ente di gestione di amp, trasferimento alla riserva naturale dello stato di Torre Guaceto.
- Ore 11: 30 incontro presso Castello di Serranova con attori del territorio e istituzioni, illustrazione del comparto agricolo della riserva e dell’intervento di riuso dei reflui depurati in agricoltura; visita aree agricole della riserva
- Ore 12:30 visita azienda agricolo vivaistica, pranzo buffet con prodotti del paniere della riserva incontro con Fondazione per la Biodiversità di Slow Food;
- ore 14:00 partenza per aeroporto di Brindisi.