La piana degli ulivi secolari candidati all’UNESCO
“La piana degli ulivi secolari di questo territorio ha caratteristiche paesaggistiche ed agricole, per poter ambire a questo importante riconoscimento” – dall’europarlamentare Paolo De Castro arriva una nuova spinta ad accelerare sulla candidatura a patrimonio dell’ Unesco delle immense distese di uliveti secolari e millenari presenti nei territori di Ostuni, Carovigno e Fasano. “E’ sicuramente una bella sfida a cui sono davvero onorato di poter dare il mio contributo” – continua l’esponente del Pd, nonché ex ministro dell’Agricoltura. De Castro, che già in passato ha seguito e sostenuto l’iniziativa della “Dieta Mediteranea”, in un percorso simile di riconoscimento dell’ Unesco, è convinto che la candidatura degli ulivi secolari avrebbe tutti gli standard per ottenere questa prestigiosa assegnazione: “La piana degli uliveti monumentali e millenari risponde ai postulari alla base della candidatura a patrimonio Unesco, ad iniziare da unicità e omogeneità del territorio. Ora dopo il 28 febbraio bisognerà dar sostanza al dossier – conclude De Castro- per provare a vincere questa importantissima sfida”. Un’ aula magna dell’istituto tecnico agrario della città bianca “Monnet-Pantanelli” gremita, che ha ospitato ieri sera l’ultimo dei seminari realizzati per valutare questo ambizioso progetto.
I particolari nel video Servizio