Lotta all’evasione fiscale: controlli a tappeto dell’ufficio tributi del comune di Ostuni.
Sulle tasse comunali, Imu, Tari, Tasi, l’assessorato alle finanze della Città bianca intensifica le verifiche per rilevare i numerosi casi di evasione ed elusione fiscale. Nell’ultimo trimestre, da ottobre a dicembre, sono stati inviati 1860 avvisi di accertamento ad utenze sconosciute, che mai fino a questo momento hanno versato il dovuto per i tributi locali. Nell’oltre il 75% dei casi, evasori totali nei confronti delle casse del Comune, si tratterebbe di contribuenti, che non vivono abitualmente nella Città bianca, ma che hanno immobili, seconde case, di proprietà nel territorio ostunese. Delle oltre 1800 verifiche notificate, l’ufficio tributi, stima per il 2016, di recuperare 1500 nuove utenze e contribuenti che per la prima volta pagheranno le tasse al comune di Ostuni. Due gli obiettivi principali: lotta all’evasione e servizio al cittadino-contribuente. Su questo versante novità a breve ci sarà la pagina Web-Tributi che sarà pubblicata sul sito del Comune di Ostuni. Si tratterà di un portale per il cittadino dedicato ai tributi locali in cui, dopo la registrazione e l’ottenimento di una password personale, si potrà accedere alla pagina personale, consultare gli immobili di proprietà o in possesso, calcolare le imposte dovute, scaricare i modelli di pagamento Imu, Tasi, Tari, o, anche pagare le relative imposte on-line. «Stiamo già lavorando – dichiara l’assessore alle finanze Antonello Solito – inoltre, alla manovra 2016 per la definizione delle tariffe dei tributi comunali. Con l’assessore all’ambiente Gaetano Nacci stiamo studiando per una tariffazione puntuale, della tassa sui rifiuti, con un occhio di riguardo agli immobili situati fuori del centro abitato che nel 2015 – conclude Solito –hanno contribuito al costo del servizio in misura spropositata».