Manutenzione auto
Manutenzione auto

E’ importante per la sicurezza della strada una corretta e periodica manutenzione auto.

La revisione periodica è un obbligo di legge e i tagliandi imposti dai produttori con scadenze fisse sono molto importanti per evitare sanzioni e per evitare la perdita della garanzia. E’ bene anche effettuare un controllo completo alla propria vettura prima di un viaggio, prima dell’estate, o quando si ha qualche dubbio sul funzionamento; una manutenzione auto inefficiente, oltre a poter procurare problemi di sicurezza al guidatore, ai passeggeri e agli altri utenti della strada, può far aumentare i consumi e le emissioni inquinanti.

Impianto frenante

La prima verifica importante è quella dell’impianto frenante, sia dell’olio freni che delle pastiglie. Quando arriva il momento di sostituire il liquido dei freni si accende una spia della strumentazione dell’auto, ma è importante rivolgersi al proprio meccanico di fiducia se durante la guida si avverte un’anomalia in fase la frenata; se si avvertono i freni stridere bisognerà cambiare le pastiglie.

Rabbocco o cambio dell’olio motore

L’olio motore è fondamentale per il corretto funzionamento della vettura. Il cambio olio di solito viene effettuato ogni 15-20mila km, ma bisogna fare riferimento all’informazione che viene riportata sul libretto di uso e manutenzione dell’auto. E’ buona norma controllare l’olio il più spesso possibile, ed effettuare un rabbocco ogni 2000 km. I costi del cambio d’olio variano dalla qualità al tipo di vettura.

Pneumatici

Gli pneumatici sono fondamentali per garantire la sicurezza di chi si trova in un’automobile, per questo è necessario ed importante controllare con periodicamente la pressione delle gomme. In questo modo sarà possibile assicurare la migliore tenuta di strada con qualsiasi condizione climatica e stradale, oltre ad evitare consumi di carburante elevati. Per quanto riguarda il consumo, alcuni produttori hanno inserito un listello che quando sbiadisce indica che è arrivato il momento di sostituire lo pneumatico.

Batteria

Anche la batteria è una parte fondamentale dell’auto. Quando si lascia il veicolo fermo per lunghi periodi, il consiglio è di staccare la batteria, facendo attenzione a scollegare prima il cavo del polo negativo di colore nero (segno ­-) ed in seguito quello positivo di colore rosso (segno +). Quando invece si dovrà ricollegare la batteria bisognerà eseguire l’operazione precedente, ma invertita, ovvero prima il polo positivo e poi quello negativo.

Tutte le attrezzature e gli attrezzi per la manutenzione della vostra auto li trovate su tuttoautoricambi.it.