Orgoglio italiano nel mondo, il Maestro Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori e direttori d’orchestra italiani, compie oggi 86 anni. Ennio Morricone inizia a studiare musica all’età di 12 anni al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in tromba, strumentazione per banda e composizione. Proprio la tromba è lo strumento che gli permette di suonare in diverse jazz band. Sin dagli anni 50 inizia a scrivere musica per il cinema e musica leggera per le orchestre. Nel 1958 lavora per un giorno in Rai, si licenzia appena sa che non possono essere trasmesse musiche composte dagli impiegati della radio televisione italiana. La collaborazione più importante della sua carriera inizia nel 1964, quando scrive la prima colonna sonora del film western “Per un pugno di dollari” del regista Sergio Leone, suo compagno di scuola alle elementari. Ennio Morricone firmerà le musiche di tutti gli altri film di Leone ma non solo, scorrendo la lista delle colonne sonore a cui Ennio Morricone ha lavorato nei suoi 53 anni di carriera c’è sul serio di che rimanere impressionati e non tanto per la quantità, oltre 500, quanto piuttosto per la qualità. Tra le oltre 500 colonne sonore, infatti, ci sono tantissimi film grandiosi, dei veri capolavori che forse grazie anche al suo pazzesco talento sono diventati tali. Da quella perla di Gillo Pontecorvo che è La battaglia di Algeri, del 1966, fino a Django Unchained di Quentin Tarantino, del 2012, passando da tutti i film di Sergio Leone (di cui era compagno di classe), gli Intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, La leggenda del pianista sull’Oceano, ma anche Il Vizietto o alcuni i film di Carlo Verdone. Ennio Morricone riceve decine di premi e riconoscimenti in tutto il mondo tra cui l’Oscar alla carriera, consegnatoli nel 2007 da Clint Eastwood, il volto dei film di Sergio Leone e il Leone D’Oro della Mostra del cinema di Venezia.
ANGELA ANGLANI