Villanova protagonista: successo straordinario per Ostuni da gustare

Il successo è dovuto anche alla passione e all’impegno che gli organizzatori hanno speso per valorizzare il borgo marino di Villanova, un autentico simbolo della memoria collettiva marinara.

Ostuni da Gustare Villanova (4)

Ieri si è concluso e con gran successo l’attesissimo evento “Ostuni da gustare“, la manifestazione organizzata da Slow Food e assessorati al Turismo e alle Attività produttive, che ha trasformato il borgo di Villanova in una vivace vetrina di buon cibo, musica e spettacolo durante tutto il weekend.

Con numeri eccezionali registrati per ciascuna delle tre serate, il mercatino del gusto ha deliziato i visitatori con una selezione ricercata di prodotti tipici locali: dalle birre raffinate alle produzioni vinicole autoctone, dal miele aromatico alle carni locali, fino a prelibatezze provenienti dai forni e piatti della cucina vegana. Un tripudio di sapori che ha soddisfatto anche i palati più esigenti.

Gli spettacoli, altrettanto coinvolgenti, hanno incantato il pubblico presente, proponendo una varietà di generi musicali straordinaria. I concerti di musica jazz e rock hanno acceso gli animi dei partecipanti, mentre la musica da ballare ha fatto scatenare l’entusiasmo di grandi e piccini. Gli artisti tra trampolieri, trapezisti e street band hanno aggiunto un tocco di magia all’intero evento.

Il successo di Ostuni da gustare è dovuto anche alla passione e all’impegno che gli organizzatori hanno speso per valorizzare il borgo marino di Villanova, un autentico simbolo della memoria collettiva marinara. L’entusiasmante partecipazione di migliaia di persone è stata una conferma del valore e dell’unicità del luogo.

E’ nelle nostre intenzioni portare avanti un ambizioso progetto di valorizzazione di Villanova durante tutto l’anno, non solo tramite eventi estivi, ma anche con interventi mirati per migliorare e ridisegnare il volto del porto e del borgo marino” – dichiara l’assessore al Turismo Niki Maffei – “E’ doveroso ringraziare Laura Greco, Assessore alle Attività Produttive, che ha condiviso e sostenuto insieme a me l’iniziativa e Slow Food Piana degli Ulivi per l’organizzazione perfetta. Un ringraziamento anche a tutti gli esercizi di Villanova per la collaborazione e all’ “Hotel Incanto” e al Ristorante “Il Veliero” per l’ospitalità degli artisti. Torneremo presto.”

Anche l’Assessore Greco si è dichiarata pienamente soddisfatta per questa prima prova di “Villanova pedonale”: “Sono molto felice di come la città abbia risposto all’evento. Sinceramente non ci aspettavamo tanta partecipazione, infatti abbiamo avuto qualche problema con la capienza dei parcheggi, per la prossima volta miglioreremo! Abbiamo dimostrato che Villanova è un borgo che merita la nostra attenzione e lavoreremo per avviare tutte quelle opere che servono per valorizzarla al meglio. “Ostuni da gustare” è stato anche il banco di prova della nuova area pedonale, che ricordo resteràà in vigore tutti i weekend”.

Ampia soddisfazione è stata espressa anche dai produttori locali che hanno avuto la possibilità di far conoscere i loro prodotti a migliaia di persone. “Dire che siamo soddisfatti è un po’ riduttivo perché l’evento è andato ben oltre le nostre aspettative. L’intento e la sinergia con l’amministrazione comunale ed in particolare con gli assessori al Turismo ed alle Attività produttive è stata vincente, quella di dare lustro al bellissimo borgo del Porticciolo turistico di Villanova. A loro va il nostro ringraziamento per aver riconosciuto in noi di Slow Food, le capacità e competenze per l’organizzatore dell’evento, cosa che non avveniva ormai da qualche anno. Vorremmo dedicare il successo di questo evento alla nostra stella, Angelo Iaia, che ci guida da oltre un anno da lassù perché se Slow Food vive nella nostra città è solo grazie a lui” dicono Felice Tanzaralla e Francesco Ghionda, di  Slowfood piana degli ulivi.

La versione pedonale di Villanova, oltre ad essere la cartolina di un affascinante borgo marino, ha dato prova di essere una location funzionale e perfetta per ospitare manifestazioni di vario genere, candidandosi così ad accogliere ancora numerosi eventi.