Alla riscoperta di Pascarosa sulle strade del mago Seppe li Sierre
Di Angela Anglani
La cooperativa Gaia organizza domenica prossima 29 marzo una passeggiata alla scoperta della contrada di Pascarosa e del suo villaggio di trulli e casedde. Il piccolo borgo sorge su di una collina che culmina in una deliziosa piazzetta con una chiesa dedicata a santa Maria Vergine del Monte del Carmelo, un calvario affrescato e una pittoresca fontana. Attraversando boschi di querce e uliveti, si potrà godere della vista delle prime fioriture di orchidee spontanee per salire poi su una piccola montagna di pietre, la specchia Satìa: la vetta di questa particolare “torre d’avvistamento” è una meravigliosa terrazza che si affaccia sulla Valle d’Itria. Proseguendo fino al Trullo Sovrano, si ripercorreranno i bizzarri episodi che hanno contraddistinto la vita del personaggio che ha reso celebre questa contrada, Seppe li Sierre: tabaccaio, politico e ortopedico ma meglio noto come mago, indovino e guaritore il cui nome ancora oggi “se sape a ttutte vanne”. Al termine della passeggiata, solo su prenotazione, sarà possibile fermarsi a pranzo “da Micchio”, un carinissimo ristorante in quella che era un tempo la casa in campagna dei nonni del proprietario, di cui conserva l’atmosfera e i sapori: ad accompagnare i vari piatti tipici infatti ci sarà il pane preparato con l’antico metodo del lievito madre e cotto al forno al legna. L’appuntamento è alle ore 9,30 nella piazzetta di Pascarosa.
Continua a leggere su OstuniNotizie.it