Il gusto di saperne di più” ĆØ lo slogan che accompagna il Master of Food dal primo anno di attivitĆ , Ā esprimendo il legame tra il cibo e il piacere, il riconoscimento dei sapori e i riti della tavola, ma anche Ā l’interesse e la curiositĆ  di scoprire dietro un piatto o un prodotto la storia e i volti e le mani di Ā coloro che lo hanno manipolatoā€.

Quattro serate per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltĆ . Scopriremo, in modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell’idea stereotipata del binomio pizza + bicchiere di bionda. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza
trascurare le modalitĆ  di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.

Prima lezione
Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, il loro Ā utilizzo durante le fasi della produzione del mosto. Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.

Seconda lezione
La trasformazione del mosto in birra, l’accenno alle tecniche di alta e bassa fermentazione. Le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. Ā Degustazione di 5 birre.

Terza lezione
La geografia della birra, le principali nazioni birrarie (Belgio, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, …). Introduzione al concetto di stile birraio, l’analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana. Degustazione di 5 birre.

Quarta lezione
La fermentazione spontanea, l’antico e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti.
Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o 6 birre.

Relatore/Docente:
dott. Francesco MUCI – Coordinatore Regionale della Guida alle Birre Slow Food; Responsabile Regionale Guida Slow Wine – Presidente Commissione Premio Rosalento

Sede del Corso:
MASSERIA OASI SAN GIOVANNI BATTISTA
Contrada Ottava – 72016 MONTALBANO di FASANO

Date del Corso:
17 – 19 – 24 – 26 Giugno 2014


Ultima modifica: