Presentato il libro: ‘La verità del pentito’ Gaspare Spatuzza di Giovanna Montanaro. La Video Intervista

E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la “Casa della musica” il libro “La verità del pentitoGaspare Spatuzza della sociologa fasanese Giovanna Montanaro. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Presidio del Libro presieduto dalla prof.ssa Paola Cirasino ha rappresentato   l’occasione per parlare di stragi di mafia e di legalità. All’incontro hanno partecipato il magistrato Giuseppe Scelsi e il prof.   Corrado Petrocelli mentre il giornalista Francesco Roma ha dialogato con l’autrice del libro. “La verità del pentito”, edito da Sperling e Kupfer, raccoglie le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza, rese con un’intervista esclusiva a Giovanna Montanaro che in questo libro racconta la storia del pentito, ricostruisce il contesto storico delle stragi del 1992 e 1993 che costarono la vita ai giudici Falcone e Borsellino, ricostruisce e ordina su base documentaria le numerose dichiarazioni rese da Spatuzza in varie sedi processuali sulle stragi di mafia. L’autrice con questo lavoro intende evidenziare la correlazione fra l’autenticità del pentimento sul piano morale e la veridicità delle dichiarazione rese da Spatuzza, killer della famiglia mafiosa di Brancaccio, coinvolto in tutte le stragi compiute dal 1992 al 1994, così come nell’uccisione di Don Puglisi, e nel rapimento del piccolo Giuseppe Di Matteo. Otto anni dopo l’arresto stabilisce di collaborare con la giustizia comunicando la decisione all’allora Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, autore della prefazione di questo libro. L’incontro con il pentito siciliano per Giovanna Montanaro è un percorso in bilico fra  l’esigenza di conoscere e quella di tutelare l’intervistato. L’attuale collaboratore di giustizia, infatti, ha scelto in questi anni di non incontrare giornalisti finchè il suo percorso con la giustizia non sarà portato a termine. La decisione di concedere l’intervista alla Montanaro è giunta solo dopo, e incontro dopo incontro, appunti e riscritture, l’autrice si è fatta strada fra il 2012 e il 2013 dentro la storia dell’ “uomo-Spatuzza” per verificarne l’attendibilità, consegnando al lettore un documento fedele al percorso personale dell’ex boss di Brancaccio, prima che a quello giudiziario. Giovanna Montanaro, sociologa, è stata consulente della Commissione parlamentare antimafia. Ha studiato la criminalità organizzata, in particolare di tipo mafioso, e il fenomeno del pentitismo. Su questi temi ha tenuto corsi di formazione e seminari presso le Università di Napoli, Bologna, Perugia e Roma. È coautrice del volume, a cura del Gruppo Abele,Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi e storie (2005);ha scritto alcune voci per il Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia (2013).

I Particolari nella Video Intervista di Angela Anglani