Alla scoperta dei luoghi della cultura, storia e tradizione meno noti della Città Bianca.
Il Distretto Urbano del commercio di Ostuni dal 10 settembre propone una serie di attività di valorizzazione che puntano a creare una sinergia tra le realtà imprenditoriali e quelle culturali del territorio ostunese garantendo maggiore visibilità dei servizi presenti sul territorio e favorendo il contatto tra i visitatori e le realtà economico-commerciali.
Le attività a carattere esperienziale puntano a creare una rete tra attrattori turistici e attività commerciali, che dialogheranno tra loro per una completa divulgazione e valorizzazione territoriale.
Il programma è composto da 10 esperienze che si svolgeranno nei vari quartieri della città e toccheranno: il centro commerciale diffuso di Viale Pola, la zona settecentesca, la Villa, Corso Vittorio Emanuele, la Terra e Villanova, Il periodo va da settembre 2022 a dicembre 2022. L’intero programma è reso possibile grazie all’intesa tra il Duc e l’associazione Puglia Experience lab, che da tre anni opera sul territorio ostunese.
Si parte il 10 settembre con l’itinerario teatralizzato “Alla corte dei Nobili” che, nei pressi del sagrato della Chiesa dei Cappuccini, farà rivivere uno dei duelli più famosi del regno di Napoli: quello tra Cosimo Aquaviva D’Aragona, Conte di Noci ed erede designato alla contea di Conversano e, Petracone Caracciolo, figlio di Francesco I Caracciolo, Duca di Martina. L’itinerario teatralizzato rievoca la contesa, il duello, i trattati e tutto ciò che accadde nel periodo immediatamente successivo, oltre che la conoscenza della chiesa dei Cappuccini in Ostuni. L’attività si avvale della consulenza storica dell’avv. Gianmichele Paone. Il secondo appuntamento è il 17 settembre con Racconti di antichi sapori: un itinerario durante il quale si avrà la possibilità di conoscere storie popolari, antiche nenie, poesie e ricette tradizionali della storia ostunese. Durante la visita guidata, che percorrerà gli antichi vicoli, gli operatori avranno cura di affiancare alla descrizione dei beni artistici alla lettura di brani e di antiche ricette popolari. Il programma è promosso d’intesa con l’infopoint turistico di Ostuni e l’Istituzione Museo.
Tutte le attività sono gratuite e necessitano di prenotazione. L’intero programma è visionabile sulla pagina facebook Pugliaexperiencelab e presso l’Infopoint Turistico di Ostuni. Info e prenotazioni: 329 1668064; FB: Pugliaexperiencelab