Tutto pronto per la Notte di San Giovanni
Oramai era quasi tutto pronto. Definito il programma, contattati gli artisti, effettuati i sopralluoghi e le prove tecniche. Viste però le incerte condizioni meteo, il Circolo Arci “Pablo Neruda”, di concerto con l’Amministrazione Comunale di Ostuni, che patrocina l’evento, ha deciso di posticipare a domenica 28 giugno la XXI edizione de “La Notte di San Giovanni”.
Dopo l’edizione organizzata lo scorso anno, l’Arci di Ostuni ha quest’anno voluto coinvolgere nella realizzazione dell’evento altre realtà culturali come le associazioni “Strati”, “Folletti e Folli”, “Teatro del Clik e “Il Borgo Ostuni”, le cooperative “Kokopelli” e “Gaia”, la Galleria D’arte Orizzonti, oltre al Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, per costruire un evento ancora più ricco e coinvolgente.
Grazie a queste collaborazioni, “La Notte di San Giovanni” si potrà aprire al territorio in un percorso che lungo l’arco della intera giornata, partendo dal Parco Archeologico di Santa Maria D’Agnano, interesserà la Ciclovia dell’Acquedotto in contrada Galante, il Porto di Villanova, fino ad arrivare al Centro Storico e alla Piazza.
Dall’alba sino a notte si celebreranno i “Nuovi Riti Contemporanei”, una riproposizione degli elementi simbolici e dei temi tradizionalmente legati al solstizio d’estate e alle celebrazioni per San Giovanni, reinterpretati in chiave contemporanea attraverso performance e istallazioni dal forte carattere evocativo, rituale e spettacolare.
Appuntamento quindi a domenica 28 giugno, per vivere insieme la notte più magica dell’anno!
Programma generale:
h 5:30, Parco Archeologico di Santa Maria D’Agnano*,
“Saluto al sole”:
Percorso esperienziale di purificazione collettiva attraverso la musica e le pratiche yoga + colazione energetica;
ore 10:30, Ciclovia dell’acquedotto*,
“In Hypericum veritas”: Escursione naturalistica e ciclo passeggiata alla scoperta e raccolta delle Magiche erbe di San Giovanni;
h 18.00, Porto di Villanova,
Spettacolo Teatrale per bambini;
Dalle h 20.30, Chiostro San Francesco, Centro storico,
“Nuovi riti Contemporanei”:
Happening con performance, installazioni, teatro, musica;
h 23.30, Piazza Libertà:
“La Luna Bianca”: Performance finale;
Dal tramonto all’alba, Viale Oronzo Quaranta, “Il fuoco di San Giovanni”: installazione di luce permanente.
Per la realizzazione della locandina dell’evento si ringrazia Sandro Bagnulo Factory18
*per raggiungere queste location, sarà disponibile un servizio navetta gratuito.