Nuovo Anno di SOUxOstuni di Officine Tamborrino: Un’Avventura nell’Architettura

L'anno accademico inizierà ufficialmente il 6 ottobre 2023, con il tema "L'utopia come orizzonte." Durante questo periodo, i giovani studenti Sou esploreranno e lavoreranno su temi legati ai diritti civili, diritti del lavoro, parità di genere e libertà di espressione.

SOUxOstuni Officine Tamborrino 1

Il prossimo venerdì, il 15 settembre alle 18, la scuola di architettura Sou apre le sue porte per accogliere il nuovo anno accademico e presentare le sue ultime novità. La SOUxOSTUNI Officine Tamborrino, giunta al suo quarto anno di attività, si specializza in programmi educativi post-scuola che abbracciano una vasta gamma di argomenti, tra cui urbanistica, architettura, ambiente, costruzione di comunità, arte, design, agricoltura urbana ed educazione civica. L’obiettivo principale di questa scuola è quello di formare le giovani generazioni a diventare cittadini più consapevoli e responsabili, promuovendo nel contempo la libertà di pensiero.

L’esperienza della Sou Scuola di architettura per bambini è nata sette anni fa a Favara (AG) come parte del progetto Farm Cultural Park. Questo innovativo modello educativo si è diffuso rapidamente, con SouxOstuni come sua prima succursale in Italia. Attualmente, le SOUx sono presenti in tutto il paese, coinvolgendo più di 500 studenti.

Per garantire una costante apertura al confronto con nuovi docenti e offrire un taglio curatoriale unico ogni anno, il designer Sara Mondaini, che ha diretto con successo la scuola, sarà affiancato da un mentore. Quest’anno, la SOUxOstuni ha l’onore di avere come mentore Giulio Cappellini, un rinomato architetto, designer e imprenditore nel panorama internazionale del design. Questi due direttori artistici collaboreranno per creare opportunità uniche per gli studenti Sou e garantire contenuti sempre più elevati.

L’anno accademico inizierà ufficialmente il 6 ottobre 2023, con il tema “L’utopia come orizzonte.” Durante questo periodo, i giovani studenti Sou esploreranno e lavoreranno su temi legati ai diritti civili, diritti del lavoro, parità di genere e libertà di espressione. Si tratta di utopie che hanno influenzato la società odierna e che sono diventate oggetto di impegno e partecipazione per milioni di persone.

Nel corso dell’anno, verrà enfatizzato che gli “sognatori” non sono solo coloro che sognano ad occhi aperti, ma sono anche coloro che trasformano i loro sogni in realtà. L’utopia rappresenta la capacità di guardare oltre la superficie delle cose e immaginare un mondo migliore.

Le lezioni si terranno ogni venerdì, dal 6 ottobre 2023 al 28 maggio 2024, dalle ore 16:30 alle 19:00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email souxostuni@sou-schools.com.

Officine Tamborrino è l’azienda dietro questa iniziativa, specializzata nella progettazione e produzione di arredi in metallo per spazi residenziali e comuni. Il marchio si ispira alla semplicità e linearità del design italiano degli anni ’50 e offre una gamma di prodotti “core”, oltre a capsule collection realizzate in collaborazione con rinomati designer e architetti nazionali e internazionali. La loro ricerca si concentra sull’applicazione dell’acciaio nell’interior design, sfruttando le sue proprietà di solidità, stabilità e leggerezza. Officine Tamborrino è anche attivamente coinvolta nel sostegno sociale, nella formazione e nella promozione della cultura sul territorio.

Sara Mondaini, una designer di talento con una vasta esperienza nel settore, ha contribuito significativamente al successo della SouxOstuni, portando avanti progetti innovativi nel campo dell’architettura e del design.

Giulio Cappellini, architetto e designer di fama internazionale, si unisce quest’anno come mentore, portando la sua esperienza e visione unica al programma educativo.

Farm Cultural Park è il progetto dietro Sou, un’iniziativa che ha contribuito al rinascimento di città in declino. Questo progetto ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, ed è diventato un punto di riferimento nell’ambito della cultura contemporanea.

Andrea e Florinda, i creatori di Farm Cultural Park, sono appassionati sostenitori della cultura contemporanea e hanno dedicato la loro vita a trasformare le comunità attraverso l’arte e la cultura. Con il loro impegno, hanno dimostrato che è possibile creare un impatto positivo nelle piccole realtà urbane.