La 23esima edizione sarà dedicata al compianto Vittorio Francioso, fondatore del Festival
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI ARTISTI DI STRADA, questa XXIII edizione è dedicata a Vittorio Francioso, che più di tutti negli anni si è speso per la crescita e la buona riuscita del Festival e prematuramente scomparso pochi mesi fa. L’impegno del Circolo Arci Pablo Neruda e degli stessi Artisti maggiormente coinvolti anche nella programmazione di questa edizione particolarmente sentita, sarà proprio quello di creare una vera e propria festa in nome di Vittorio,in nome della sua semplicità e onestà, in nome del suo impegno costante verso questo Festival e la città di Ostuni.
Il ricco programma di quest’anno prevede
L’ ANTEPRIMA al Porto di Villanova una mini parata colorata e festosa per le vie cittadine e spettacoli di: circo contemporaneo, teatro danza, giocoleria, fuoco, teatro d’ombre, musica, danza, clownerie, acrobatica, tessuti aerei, trapezio, cabaret tutto questo come sempre con artisti nazionali e internazionali tra cui segnaliamo una Special Guest Internazionale presente durante la tre giorni del Festival:
Gli Sprockets Circus
Isabel Feraud e Scott Harrison
Una giovane famiglia inglese, che con un tipico bus a due piani colorato e festoso è partita da Torino ed ha fatto l’intero giro del mondo in 13 anni.
Propongono uno spettacolo molto poetico e divertente, di trapezio, giocoleria e clownerie.
Inoltre per chi volesse avvicinarsi alle discipline circensi e dell’Arte di strada potrà farlo al
TENROCK PROMOTION POINT
SCUOLA DI ARTI CIRCENSI E TEATRALI DI BRINDISI
Programma:
Venerdì 11
18:00 > Anteprima del Festival (Porto di Villanova Ostuni)
Sabato 12
18.00 > Parata per le vie Cittadine (Circolo tennis, Viale Pola, Villa Comunale, Piazza della Libertà)
20.30> Spettacoli nel Centro Storico (Piazza, Chiostro, Centro storico)
Domenica 13
18:30 > Spettacoli Itineranti (Piazza, Chiostro, Centro storico)
22:30 > Gran Spettacolo Finale (Piazza della Libertà)
Rivedi il video servizio dell’edizione 2014 con l’ultima intervista della nostra redazione a Vittorio Francioso