L’idea di proporre agli studenti un progetto che aprisse una finestra su scuola e mondo del lavoro è nata dalla consapevolezza di quanto importante sia per i ragazzi acquisire conoscenze e competenze sulla cultura d’impresa, oramai irrinunciabili per far fronte alla complessità di un sistema in continua evoluzione.

Venticinque studenti del quinto anno del Liceo Scientifico “L.Pepe” hanno partecipato al progetto “Alternativamente – Economia e gestione delle imprese”, finanziato con i fondi strutturali messi a disposizione dal PON.

Le attività didattiche sono state progettate e condivise dal dott. Michele Carriero, in qualità di tutor del mondo del lavoro e della formazione, e dal prof. Domenico Giangaspero, in qualità di tutor scolastico con compiti di coordinamento.

Il percorso formativo è partito da una descrizione di base degli elementi fondanti di un’azienda per approfondire, poi, i caratteri organizzativi, i criteri di analisi e programmazione di singole attività aziendali, stimandone i risultati per capitalizzare i profitti in un’ottica di mantenimento e crescita competitiva.

Gli alunni sono stati motivati attraverso approcci didattici diversificati, come il cooperative learning, la discussione, le attività di laboratorio, la simulazione e la ricerca-azione. L’elemento fondante delle attività del progetto che ha riscosso maggior gradimento tra gli studenti è stato proprio l’approccio laboratoriale, operativo e dinamico.

Le attività si sono svolte in aula, con la realizzazione di un business plan, attraverso la simulazione della creazione e organizzazione d’impresa, e fuori dall’aula, presso il laboratorio tecnologico (aviosuperficie di Oria), coordinato dal Generale Vito Laterza, in collaborazione con l’Avv. Michele Fino, esperto di aeromodellismo, e la visita didattica presso l’ azienda Alenia  di Grottaglie.