“Onde gravitazionali a 100 anni dalla Relatività di Einstein” è il titolo della conferenza che si terrà il 24 febbraio presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “Pepe” di Ostuni.

L’iniziativa rientra nelle attività legate alla diffusione della cultura scientifica e al PLS (Piano Lauree Scientifiche) ed è stata programmata all’indomani di quella che molti, giustamente, ritengono sia una delle più importanti scoperte del secolo: le onde gravitazionali.

Previste 100 anni fa da Einstein con la formulazione della Teoria della Relatività Generale, si avevano prove (sia pur indirette) della loro esistenza. Dopo i primi tentativi di J. Weber negli anni ’60-‘70, sono state osservate nei mesi scorsi da parte degli osservatori LIGO in America e pochi giorni fa –  l’11 febbraio – ne è stato dato l’annuncio ufficiale in contemporanea negli U.S.A. e in Italia; anche in Italia, infatti, si era all’avanguardia nella ricerca di questo tipo di onde dovute a fenomeni che coinvolgono grandi masse che deformano lo spazio-tempo.

È sorta, quindi, l’esigenza di ampliare lo sguardo e trattare l’argomento in maniera più approfonditagrazie alla disponibilità del Prof. Achille Nucita, docente di Astrofisica presso l’Unisalento, il quale ha lavorato diversi anni nell’ambito delle onde gravitazionali proprio a Cascina (Pisa) dove, nel 2003, è stato  installato il rivelatore interferometrico VIRGO (attualmente in manutenzione) molto simile al LIGO (dove nei mesi scorsi sono state fatte le rilevazioni delle Onde gravitazionali).

È nostra convinzione che un esperto con le competenze del prof. Nucita possa trasmettere le sue esperienze descrivendoci cosa è stato osservato e farci capire il perchè dell’importanza della scoperta, in un incontro seminariale rivolto ai nostri studenti più grandi, ma aperto anche a quantivorranno avvicinarsi alla tematica cercando di saperne qualcosa in più.

Appuntamento quindi per mercoledì 24 alle ore 11.


Ultima modifica: