La Bottega del Libro
La Bottega del Libro

1. LA PORTALETTERE – FRANCESCA GIANNONE – NORD
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, ĆØ un figlio del Sud, ed ĆØ felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, ĆØ bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrĆ  per tutti Ā«la forestieraĀ», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherĆ  mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirĆ  anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarĆ  dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si ĆØ innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. Ā«Non durerĆ Ā», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerĆ  il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerĆ  le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierĆ  molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna ĆØ la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma ĆØ anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed ĆØ la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.

2. IL PARNASO AMBULANTE – CHRISTOPHER MORLEY – SELLERIO (Consigliato dal Libraio)
Ā«Nessuna creatura sulla terra ha il diritto di credersi un essere umano se non conosce almeno un buon libroĀ». Un racconto sulla travolgente mania di possedere, comprare, toccare, scrivere, vendere libri. In una fattoria del New England Elena McGill e il fratello Andrea si dedicano all’agricoltura fino a quando Andrea si scopre una vena di scrittore e lascia la sorella a gestire tutto da sola. Un giorno bussa alla loro porta Roger Mifflin, ex maestro di scuola, barba rossa e pipa tra i denti, ma soprattutto un carrozzone pieno di libri – il Parnaso ambulante – che propone ai contadini, dalla Florida al Maine, cercando di convertirli alla lettura. ƈ la grande occasione per Elena di cambiare vita, cosƬ acquista libri e furgone, compreso il cavallo Pegaso, e con la guida del vecchio proprietario inizia a smerciare i volumi, dal Libro della giungla all’Isola del tesoro. Una versione tenera, tra Mark Twain e Kerouac, del mito americano della frontiera e dell’individualismo ottimistico. Morley, da americano, non dubita che il modello compiuto di rapporto tra gli uomini sia lo scambio commerciale; ma il libro, merce tra le merci che attraversano le persone, ne conserva tutta la qualitĆ  e la sostanza umana.

3. BASSA MAREA – AROA MORENO URAN – GUANDA (Consigliato dal Libraio)
La giovane Adirane lascia a Madrid il compagno e la figlia di cinque anni per tornare nella casa di famiglia sulle rive del Mar Cantabrico, nel nord dei Paesi Baschi, dove vivono la madre Adriana e la nonna Ruth. Il motivo, o il pretesto, ĆØ la volontĆ  di stare vicino all’anziana donna nei suoi ultimi giorni, raccoglierne i ricordi, conoscerne il passato, ma soprattutto vuole capire se stessa, trovare un nuovo punto dipartenza. Con la madre, invece, Adirane non ha rapporti da anni. Tra loro c’ĆØ un rimosso, un segreto che le riguarda entrambe, origine di una ferita che impedisce, forse, alla giovane di vivere serenamente la propria maternitĆ . Le vicende delle tre donne si intrecciano con il ritmo e la forza delle maree che da sempre modellano le spiagge del loro paese natale e, attraverso le generazioni, raccontano quasi un secolo della recente storia spagnola: la guerra civile, lo sradicamento dell’esilio, la dittatura di Franco, gli anni dell’ETA… E proprio come la marea – inarrestabile ma anche generosa – quando si placa lascia dietro di sĆ© limo, fango e detriti, cosƬ loro si ritroveranno a fare i conti con quello che resta dopo la furia della Storia e della natura.

4. LA VITA INTIMA – NICCOLO’ AMMANITI – EINAUDI
«La paura finisce dove comincia la verità».
Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, ĆØ bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
Niccolò Ammaniti è ritornato più cattivo, divertente e romantico che mai.

5. COSE CHE NON SI RACCONTANO – ANTONELLA LATTANZI – EINAUDI (Consigliato dal Libraio)
Ci sono cose che non si raccontano perchĆ© le parole sono scogli nel mare. Ci sono cose che non si raccontano per vergogna, rabbia, troppo dolore, e perchĆ© se non le racconti, in fondo puoi sempre credere che non siano successe. Antonella e Andrea vogliono un figlio: adesso lo vogliono proprio, lo vogliono assolutamente. Ma ĆØ come se non ci fosse niente di semplice, nel desiderio piĆŗ naturale del mondo: tutto ciò che può andare storto andrĆ  storto, anche l’inimmaginabile.
Antonella Lattanzi ha trovato parole esatte per questa storia, che ĆØ sua e di tutte le donne – ambiziose, indecise, testarde, libere di scegliere. Un libro emozionante, che non si riesce a smettere di leggere, straordinariamente contemporaneo.
Ā«Questo libro mi ha toccato nel profondo. La letteratura ĆØ un’arte magica, e Antonella Lattanzi ha scritto un romanzo che ĆØ una benedizione, una maledizione, una catarsiĀ».
Nicola Lagioia

6. VI AVVERTO CHE VIVO PER L’ULTIMA VOLTA – PAOLO NORI – MONDADORI
Ā«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?Ā» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in veritĆ  brucia distanze e porta con sĆ©, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. Ā«Vogliamo raccontareĀ» dice Nori Ā«la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtĆ , Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse “Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli”. Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.Ā» Anna era una donna forte, una donna che, Ā«con la sola inclinazione del capo – come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel – ti trasformava in homo sapiensĀ». “Suora e prostituta” per i critici sovietici, esclusa dall’Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l’assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande poeta russo dei suoi tempi. Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un’altra vita incredibile, ma questa volta ci rendiamo conto che, nell’avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come ĆØ diventata, ci troviamo di fronte a un’urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

7. LA DONNA DALLE CINQUE VITE – ALEXANDRA LAPIERRE – E/O
Dopo Belle Greene, Artemisia e Fanny Stevenson, Alexandra Lapierre riporta alla luce la vita di Mura, una donna che ha fatto la storia ma che la storia ha dimenticato.

Mura ha attraversato mille mondi. Aristocratica russa, si ĆØ chiamata Marija Zakrevskaja, signora Benckendorff, baronessa Budberg… ƈ stata la passione di un agente segreto britannico, la musa di Maksim Gor’kij, la compagna di H.G. Wells e l’anima dell’intellighenzia londinese. Ha conosciuto tutti i grandi del Novecento, dallo zar a Stalin, da Churchill a de Gaulle. Alcuni ne hanno decantato il coraggio, il calore e la fedeltĆ . Altri l’hanno accusata di essere una bugiarda. Tutti sono però d’accordo su un punto: Mura era l’incarnazione della vita, la vita a qualunque costo. Per tre anni Alexandra Lapierre ha rovistato nelle biblioteche del mondo intero sulle orme della sua eroina calandosi nelle contraddizioni del personaggio per tratteggiare un magnifico ritratto di donna. Il suo talento di romanziera e il suo sguardo lucido e benevolo ridanno vita a una quantitĆ  di figure appassionanti e fanno luce su ampi lembi della grande Storia. Marija Zakrevskaja detta Mura nasce alla fine dell’Ottocento da nobilissima famiglia russa. Cresce nei fasti dell’aristocrazia, tra i palazzi e i balli alla corte dello zar. A diciott’anni si sposa con un nobile estone diplomatico a Berlino. Mura ĆØ bella, giovane, colta, oltre il russo parla inglese, tedesco e francese. Diventa subito una star dell’alta societĆ  internazionale, allaccia rapporti con tutti, racconterĆ  perfino di aver ballato il valzer con il Kaiser Guglielmo II, frequenta le ambasciate e trascorre le estati nel castello di famiglia in Ucraina o in quello del marito in Estonia. Poi, nel 1917, scoppia la rivoluzione russa. Mura ha ventiquattro anni. Di colpo il suo mondo si trasforma. La Russia di Lenin non ĆØ quella dello zar, i nobili sono perseguitati, aggrediti, uccisi, costretti alla fuga. Gli eventi si susseguono in maniera turbinosa. Mura finisce tre volte nel terribile carcere della Lubjanka e tre volte se la cava miracolosamente. Motivo per cui l’Occidente la accusa di essere una spia dei russi e i russi di essere una spia al soldo dell’Occidente, un marchio che la segnerĆ  per tutta la sua lunga vita. E poi ci sono tre grandi storie d’amore: la lunga relazione con Gor’kij, la grande passione di un agente segreto britannico, l’unione con H.G. Wells.

8. LA FUGA DI ANNA – MATTIA CORRENTE – SELLERIO (Consigliato dal Librario)
Libro vincitore del Premio Sereni, giuria specialistica sezione editi 2022 e finalista della XXXI Edizione del Premio Fiesole Narrativa Under 40. Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovare e ricondurre a sĆ© una moglie che ĆØ uscita di casa ed ĆØ scomparsa. Sulle sue tracce inizia un peregrinare per la Sicilia, un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno le veritĆ  fino ad allora eluse, devastanti e impietose.

La moglie, dopo una vita intera passata accanto al marito, ĆØ uscita di casa ed ĆØ scomparsa. Trascorso un anno lui decide di lasciarsi tutto alle spalle, saluta Stromboli, l’isola in cui hanno abitato, gli oggetti consueti e le abitudini quotidiane, e si mette in viaggio alla ricerca di lei. Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovarla e ricondurla a sĆ©. Inizia cosƬ un peregrinare per la Sicilia, nei luoghi che hanno segnato la loro esistenza. Non ĆØ solo un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno le veritĆ  fino ad allora eluse, devastanti e impietose. ƈ anche un confronto con i fantasmi, con gli uomini e le donne che potevano essere e non sono stati, perchĆ© traditi o violati da chi avevano attorno. In questo racconto di voci, di punti di vista e di ambiguitĆ  che emergono man mano, Anna vive non vista. Affiora nello sguardo di Severino, che sistema e riscrive il passato mentre prova a comprenderlo, assieme alla storia di una donna che malvolentieri ha obbedito agli ordini, il primo quello perentorio della madre: una femmina nasce per diventare moglie di un uomo e madre di un figlio. Questo era il suo destino, ma in prossimitĆ  della fine, compiuto il tragitto che per tutti le spettava, Anna ha guardato avanti, ha scrutato se stessa ed ĆØ sparita nel nulla. Cercando di essere libera come voleva suo padre, che ha abbandonato la famiglia quando lei era ancora una ragazzina, rompendo un ordine e creando il caos. PerchĆ©, sembra dire il romanzo attraverso i suoi personaggi e nella scrittura di un autore che affronta a sua volta una strada rischiosa, ogni libertĆ  contiene una violenza, ogni rinuncia una ferita che non si può rimarginare, ogni scelta che ci rende felici ĆØ causa del dolore di qualcun altro. Ma la comprensione e l’accettazione di questa veritĆ  brutale richiede l’esperienza di tutta una vita.

9. BUCHI BIANCHI – CARLO ROVELLI – ADELPHI
Ā«La tessitura del mondo ĆØ in queste relazioni fra tempi. Non c’è tempo universale: la realtĆ  ĆØ la rete tessuta fra i tanti tempi locali dalla possibilitĆ  di scambiarsi segnaliĀ»

Ā«Anche in questo libro Rovelli gira intorno – per poi arrivarci a gamba tesa sul finale – al suo grande amore: il tempo. I suoi libri sembrano le feste di Gatsby, che vogliono far colpo soltanto su Daisy e nessun altro, in questo caso su un solo tema, il tempo, e nient’altro. Ma forse cosƬ ĆØ l’intera fisica.Ā» – Alessandro Tacchino per Maremosso

Ā« Non lo so se l’idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. ƈ il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea ĆØ un’avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell’universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? PerchĆ© vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in lĆ …? Ā».

10. LA BELLA CONFUSIONE – FRANCESCO PICCOLO – EINAUDI
Otto e mezzo e Il Gattopardo sono due film epocali, girati contemporaneamente, e che tutti crediamo di conoscere benissimo. Ma se torniamo a quel mitico 1963, con Claudia Cardinale che corre da un set all’altro, Burt Lancaster che deve dimostrare di non essere un cowboy, Sandra Milo che ama l’amore più del cinema, Marcello Mastroianni troppo felice per interpretare il suo personaggio, ecco che si spalanca un mondo intero. Intanto, fuori dal set, si dibatte un Paese in cui la cultura ĆØ ancora politica, e l’epopea di un celebre romanzo rifiutato e poi riscoperto s’intreccia alle vicende personali e pubbliche di Federico Fellini e Luchino Visconti, sublimi registi avversari.

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.

La storia del cinema non ĆØ poi cosƬ diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all’ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. FatalitĆ  cruciali che permettono a un’opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno. La scelta di un’attrice, la luce sul set, le vicissitudini sentimentali del regista o di un comprimario – cosƬ come i tagli nel budget o una scena cambiata all’improvviso – possono scrivere a modo loro una pagina del genio universale. Il 1963 ĆØ stato l’anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita di Otto e mezzo e Il Gattopardo. Ma prima di diventare i capolavori che ben sappiamo erano due incredibili scommesse, nonchĆ© il campo di battaglia tra due artisti rivali e profondamente diversi: mentre Claudia Cardinale cambiava il colore dei capelli secondo il capriccio di chi la dirigeva, l’intero contesto culturale italiano si stava preparando a sposare l’una o l’altra visione del cinema e del mondo. Ecco cos’è La bella confusione: inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi, testimonianze. PerchĆ© in questo romanzo diverso da qualsiasi altro romanzo i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni, Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Suso Cecchi d’Amico, Burt Lancaster e Pier Paolo Pasolini. Muovendosi tra il mito e l’aneddoto, la voce inconfondibile dell’autore di Il desiderio di essere come tutti risveglia milioni di ricordi e ci regala la luce perduta di un’epoca. Un documentario fatto di parole: la potenza dell’arte, i segreti del cinema, i duelli di un’Italia che non sapremmo più immaginare.