La classifica nasce grazie alla collaborazione con la “Bottega del libro” di Ostuni.
Con l’arrivo dell’autunno arrivano le nuove novità del nostro network d’informazione. Da settembre 2022 daremo spazio alla classifica dei libri più venduti e consigliati dalla libreria di Ostuni “La Bottega del Libro”. La classifica è a cura di Ilaria Marianna Taliente titolare della Bottega del Libro in Corso Mazzini 10 ad Ostuni, in collaborazione con l’associazione culturale “Una Valle di Libri”.
- LA FUGA DI ANNA di Mattia Corrente – Sellerio
Anna e il vecchio Severino, la speranza di ritrovare e ricondurre a sé una moglie che è uscita di casa ed è scomparsa. Sulle sue tracce inizia un peregrinare per la Sicilia, un’indagine nel passato, un’immersione nella memoria, un esame delle proprie azioni e delle proprie scelte, dalle quali emergeranno le verità fino ad allora eluse, devastanti e impietose.
- SPATRIATI di Mario Desiati – Einaudi
Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell’atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l’acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull’appartenenza e l’accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
Libro vincitore del Premio Strega 2022
- IL CUSTODE DELLE PAROLE di Gioacchino Criaco – Feltrinelli
Il custode delle parole è una storia di identità e radici così forti da sfidare il futuro, richiamandoci alla responsabilità di prenderci cura di ciò a cui sentiamo di appartenere: un amore, una montagna, una storia. La nostra è una storia millenaria che ha forgiato le parole intingendole nel cuore, nella testa, nella pancia, nel miele e nel sale, nel sangue eroico e in quello codardo, nella punta delle spade e nel taglio delle zappe.
- IL BALLO DELLE PAZZE di Victoria Mas – E/O
Una storia avventurosa e appassionata, un inno alla libertà delle donne in un mondo che ancora nell’Ottocento era dominato dagli uomini.
- IL FIGLIO DEL FIGLIO di Marco Balzano – Einaudi
Tre uomini che tirano le somme della propria vita. Tre lingue diverse per raccontare l’emigrazione e la perdita delle radici; il bisogno di partire e la conquista di un posto in cui tornare.
- LA CARTOLINA di Anne Berest – E/O
È un libro che contiene molti libri. Molte vite. Molti morti. Molti destini. È un libro in cui l’autrice va alla ricerca di sé stessa, mettendo insieme i pezzi di un puzzle, dalla Russia alla Palestina, dalla Lettonia ad Auschwitz. Un libro commovente e importante
Vincitore del Prix Renaudot des Lycéens
Premio letterario degli studenti di Sciences Po 2022
- RANCORE di Gianrico Carofiglio – Einaudi
Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché Penelope Spada ha dovuto lasciare la magistratura? Un’investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza. Un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione.
- I MIEI STUPIDI INTENTI di Bernardo Zannoni – Sellerio
La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
Vincitore del Premio Campiello 2022
- LA FIGLIA DEL FERRO di Paola Cereda – Giulio Perrone
Iole vive all’Elba, isola di miniere e di ferro. Il bombardamento del 1943 la costringe ad affrontare da sola l’occupazione tedesca e i lunghi mesi che precedono lo sbarco alleato. Figlia di un anarchico, abita a Portoferraio e si mantiene come lavandaia. Mario, un giovane vicino di casa, si accorge di lei, dell’ostinazione del suo sorriso e della determinazione nelle scelte di ogni giorno. Il 1944 è l’anno dello sbarco delle truppe alleate. Tra i soldati in arrivo all’Elba c’è anche Ibrah, un fuciliere senegalese dell’esercito coloniale francese. Ci sono corpi, nel romanzo: il corpo di Iole e quello di Ibrah, i corpi delle donne e quelli dei soldati. Ci sono parole rubate, impossibili da pronunciare perché portano con loro lo smarrimento davanti alle ingiustizie. Se le storie non raccontate non esistono anche quando sono vere, le parole ritrovate portano alla luce una vicenda realmente accaduta e scavano nella domanda: chi è l’altro? Da lì ripartono per raccontare Ibrah e i suoi fantasmi, Iole e il suo coraggio.
- LA MIGLIORE BUGIA di Francesco Caringella – Mondadori
Francesco Caringella torna a raccontare i meccanismi e i cortocircuiti della nostra Legge, ma anche la fatica, i sogni e i fantasmi dei suoi giudici, in una storia piena di specchi e ombre.