IMG 6815
IMG 6815

“La seduta è sospesa” di Mariella Sellitti e Carlo Garzia al Frida Art Cafè

Di Angela Anglani

Il Club Lions Ostuni New Century organizza venerdì 4 settembre presso il Frida Art Cafè in Piazza della Libertà la presentazione del libro “La seduta è sospesa” di Mariella Sellitti e Carlo Garzia (Alter Ego Editore). Mariella Sellitti, sceneggiatrice per il cinema e la televisione, tra i suoi lavori la serie tv “Don Matteo”,figura poliedrica, dalle mille sfaccettature in ambito lavorativo, presidente dell’Associazione culturale Parlamentaria e Carlo Garzia, giornalista, specializzato in discipline parlamentari e in tecnica legislativa hanno dato vita ad un thriller mozzafiato che vede la prefazione di Andrea Purgatori, ambientato , come egli sottolinea, “nella Roma lenta, melmosa, immersa nella noiosa quotidianità, solo in apparenza lontana dagli appetiti delle multinazionali e poi il racconto nelle stanze del Palazzo della politica, ed infine il segreto da occultare, in nome del quale è necessario uccidere”. Il romanzo prende avvio dall’Aula per eccellenza, quella di Montecitorio, per dipanarsi poi in giro per l’Italia. Protagonista un antieroe dei nostri giorni: Dario Ranucci, collaboratore parlamentare che si trova coinvolto per caso nel mistero che si cela dietro la morte dell’onorevole Franca Poldi. Accanto a lui la pragmatica e risoluta Irene Accardi, un’ispettrice di Polizia in congedo per maternità. In poco meno di due settimane, i due non solo troveranno il motivo che si cela dietro la morte della deputata, a cui seguiranno altre morti legate da un filo quasi invisibile, ma forse impareranno anche qualcosa di più su loro stessi. Un racconto meticoloso e palpabile delle stanze del Palazzo della politica, come lo definisce Purgatori che apre la finestra su un mondo, quello della politica, finora trascurato dalla narrativa nostrana. Alla presentazione, dopo il saluto del presidente del Club Lions Ostuni New Century dott. Antonio Calamo, interverranno l’autrice Mariella Sellitti , la prof.ssa Paola Cirasino e la dott.ssa Manuela Caloro.