Giovedì 29 dicembre 2022 alle ore 19.00 presso l’Auditorium “Casa della Musica” – Ostuni, l’Associazione Caelium propone il concerto natalizio dal titolo “Atmosfere… polifonia di stelle” e i protagonisti della serata saranno Antonio Nisi (pianoforte), Francesca Semeraro (voce), Antonella Colucci (voce narrante).
Il concerto natalizio “Atmosfere… polifonia di stelle” è un progetto che nasce dall’idea/incontro di due musicisti, Antonio Nisi (pianista), Francesca Semerano (voce) insieme ad Antonella Colucci (attrice), con l’intento di celebrare il periodo natalizio in modo non convenzionale; il terreno comune sono le “stelle”, simbolo della più antica tradizione, ma anche luogo dell’anima, proiezione di una dimensione infinita che al tempo attuale ben si collega. Sono le stelle ad illuminare il cammino, a guidare, a credere che un destino stia per compiersi.
Tutto ciò attraverso brani musicali, alcuni dei quali presi dalla tradizione e rivisitati in chiave Jazz, racconti e versi poetici che spaziano da Neruda a Borges, da Leopardi a Keats, ecc. Nel concerto natalizio ne viene fuori un viaggio senza spazio e tempo, ma “nello spazio siderale” che rappresenta il nostro mondo interiore, tra desideri e speranze, ricordi e sentimenti, misteri ed emozioni. Il Natale diviene così il nobile pretesto per occuparsi di noi stessi nell’ambito della poesia, della musica in relazione al mistero della vita.
Nel corso del concerto natalizio saranno presentati corsi e laboratori in programma presso la Casa della Musica nell’anno sociale 2023.
Programma concerto natalizio
- M. Willson It’s beginning to look a lot of Christmas (1951)
- Andre, W. Schwandt Dream a little dream (1931)
- Ahbez Nature boy (1947)
- Stone, S. Cahn Let it snow (1945)
- Chaplin, J. Turne, G. Parsons Smile (1936)
- Kent, B. Ray, K. Gannon I’Il be home for Christmas (1943)
- Arlen, E. Y. Harburg Somewhere over the rainbow (1939)
- Bernard, R. B. Smith Winter wonderland (1934)
- Rodgers, O. Hammerstein My favorite things (1959)
- Miller, B. Wells Someday at Christmas (1966)
- Martin, R. Blane Have yourself a merry little Christmas (1943)
- Wells, M. Tormé The Christmas song (1945)
Antonella Colucci nasce ad Ostuni, docente di Italiano e Storia, attrice e cantautrice. Si laurea a Bari in Lettere Moderne con una tesi sul teatro di C. Goldoni. Promotrice culturale, collabora da diversi anni con Enti Comunali e cura manifestazioni ed eventi sul territorio. Come cantautrice è stata, per 10 anni circa, la voce e l’autrice dei testi del gruppo musicale Diorama con tre pubblicazioni discografiche a livello nazionale. Nel cinema, ha partecipato a corti di registi quali M. Ciccolella e G. Lanzillotti, oltre ad una piccola partecipazione al film Latin Lover di C. Comencini. Artisticamente, dal canto al teatro, si forma presso l’Accademia di musica Ars Nova di Ostuni, e a Bari con Gianna Montecalvo, frequenta corsi e laboratori con autorevoli Maestri di Teatro: C. Formigoni, M. Oliveri ed U. Panze, G. Convertini, F. Albanese, C. Di Domenico, L. Saffi. Ha lavorato con “Il Teatro delle Pietre” di M. A. Gallo e “Folletti e Folli” di D. Lacitignola.
Ha frequentato la Scuola di Doppiaggio Voice Art Dubbing di Roma; ha portato in scena diversi lavori, tra cui “La Chiave Dell’Ascensore” di A. Kristof e “Canto Errante di un uomo Flessibile”, entrambi con la regia di D. Lacitignola; “Uno Studio sull’Otello” e “Singolare Femminile” con la regia di G. Convertini; “Otello e Terramare” con la regia di M. A. Gallo; Voce narrante in diversi concerti di musica Jazz e Lirica tra cui “A Riveder Le Stelle” con i tenori C. Sgura, L. Ganci e l’Orchestra della Magna Grecia. Da tre anni è impegnata in “Encuentro”, un recital poetico-musicale in trio femminile sulla poesia e la musica del Sud America. Attualmente sta curando la regia dello spettacolo teatrale “La Vita Felice”, tratto dall’opera Arte di J. Reza e porta in scena “Tre Donne in Arte”, scritto ed interpretato da se stessa, con la regia di D. Lacitignola.
Francesca Semerano, cantante
Francesca Semerano, nasce a Ostuni nel 1970. Già in giovanissima età intraprende la sua formazione artistica da autodidatta ed inizia a cantare con band locali di musica pop e rock, partecipando inoltre a diversi concorsi canori nazionali classificandosi tra i primi posti e vincendone due. Nel 1995 la nascente passione per la musica americana Jazz la porta a frequentare la nota scuola jazz barese “Il Pentagramma”, dove approfondisce gli studi con la cantante G. Montecalvo e il musicista M. Rosini.
Nel 2000 l’incontro con una band tarantina le fa sperimentare un nuovo progetto musicale inedito di genere funky-pop che la porta a partecipare al MEI 2000 (Meeting delle Etichette Indipendenti) a Faenza, manifestazione abbinata e trasmessa interamente da Mach Music. Nel corso degli anni vanta collaborazioni con diversi musicisti pugliesi e apparizioni televisive su RAI 3, RETE 4 e nella locale emittente televisiva brindisina TRCB. Attualmente è impegnata in diversi progetti di musica italiana d’autore, internazionale e jazz, blues soul, con il chitarrista P. Suma e con il pianista A. Nisi per il “Nice Jazz Trio”.
Antonio Nisi, pianista
Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e lode presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale “G. Paisiello” di Taranto, sotto la guida del M° V. Schirripa. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in pianoforte con il maestro P. Camicia di Bari, e di musica da camera con i maestri B. Antonioni, G. Schultis, M. Flaksman, D. Zsigmondy. Nell’ambito della musica classica, vanta una lunga attività concertistica, sul tutto il territorio nazionale: suonando come pianista solista, in formazione di pianoforte a quattro mani, in svariate formazioni di musica da camera e come maestro accompagnatore di cantanti lirici. Si è diplomato in Composizione, tra i suoi maestri: I. Ettorre, S. Sardi e R. Saracino. Autore di composizioni originali per pianoforte, musica da camera, opere didattiche, jazz, nonché di pubblicazioni didattiche, composizioni ed arrangiamenti di musica Jazz.
Si è laureato in musica jazz, primo e secondo livello, presso il Conservatorio di Monopoli “N. Rota”, sotto la guida del maestro G. Lenoci. Ha partecipato a numerosi stage di jazz, con noti esponenti del settore. Nel 1991 ha costituito un trio di musica jazz, il “Nice Jazz Trio” con il contrabbassista C. Pace e il batterista M. Nisi, col quale svolge una intensa attività concertistica. Vanta prestigiose collaborazioni con musicisti di fama internazionale. Ha collaborato con l’Orchestra Ico della Magna Grecia, la Big Band LJP di Dino Plasmati, con la Taras Big Band di D. Rana e N. Guerra, con la DolphinJazzOrchestra, ecc. All’ attività concertistica unisce quella didattica. É titolare della cattedra di pianoforte presso l’I.C. “G. Grassi” di Martina Franca.