Si svolgerà domani, sabato 6 dicembre, (alle 18), nella cornice del Centro di spiritualità Madonna della Nova, la cerimonia di consegna del Premio nazionale di lettere ed arti “Città viva” di Ostuni.

Un evento, giunto quest’anno alla sua 25ma edizione, promosso e organizzato dall’omonima Associazione Culturale “Città Viva” con l’obiettivo primario di valorizzare e diffondere la produzione poetica e letteraria.

Un Premio – ha evidenziato la Presidente dell’Associazione, la dott.ssa Maria Sibilio, nel corso della conferenza stampa di presentazione – divenuto in questi 25 anni un punto di riferimento nel panorama culturale ormai a livello nazionale, grazie alle opere degli innumerevoli artisti, tra poeti e scrittori, che hanno elevato ogni anno di più il livello del concorso. Anche oggi, tagliato questo prestigioso traguardo, l’obiettivo, resta quello che ci siamo prefissi quando abbiamo voluto far nascere questa iniziativa, nell’ormai lontano 1990, ovvero contribuire alla crescita culturale di questa città, convinti che proprio lo sviluppo culturale di un territorio possa realmente incidere anche sul suo sviluppo sociale.”

Un’edizione 2014 del Premio che riserverà alcune importanti novità sulle quali però, resta ancora il riserbo degli organizzatori. Una è però ormai nota, l’assegnazione, da parte del Presidente della Repubblica, della medaglia al merito per i primi 25 anni di attività del Premio.

Un ulteriore, prestigioso riconoscimento che premia certamente il grande impegno profuso con straordinaria passione dagli organizzatori, a cominciare dal promotore del Premio, il dottor Domenico Palmieri che sarà presente alla cerimonia insieme alla dott.ssa Sibilio, al Sindaco di Ostuni, gen. Gianfranco Coppola, all’Assessore alla Cultura, il dott. Pierangelo Buongiorno, al presidente onorario di questa 2014 del Premio, il dottor Aldo Morrone, primario di Dermatologia Tropicale presso l’Istituto San Gallicano di Roma nonché consulente ministeriale per la salute dei poveri e dei migranti, al Maestro Michele Roccotelli, autore della prima e la quarta di copertina del volumetto che raccoglierà le opere vincitrici di questa edizione 2014 del Premio.

Sulle 81 pervenute alla segreteria organizzativa quest’anno, 16 sono state le opere premiate all’interno delle varie categorie, quelle riservate alle poesie in lingua italiana e in vernacolo, alla narrativa, e alle sezioni speciali riservate ai più giovani.

Nel corso della cerimonia, che si svolgerà alla presenza di numerose autorità e personalità del mondo della cultura e dell’arte, è in programma anche un raffinato intermezzo musicale, che vedrà protagonisti il soprano Ida Pagliarulo, il tenore Roberto Cervellera, accompagnati al pianoforte dal Maestro Ettore Papadia.

A condurre la serata, il giornalista Francesco Roma.


Ultima modifica: