L’Agenzia di Comunicazione Ag&f e lo Slow Cinema, con il contributo del Comune di Ostuni organizzano la Winter Edition del Festival della Cultura Pop della Città Bianca: Ostuni Pop.
Una delle novità di questa edizione invernale di Ostuni Pop è la formula itinerante, per permettere alla cultura pop di raggiungere anche i più pigri. Nonostante le rigide temperature e la corsa sfrenata all’ultimo regalo, le iniziative proposte per il primo appuntamento hanno riscosso grande successo di pubblico.
La mission del Festival Ostuni Pop è quella di valorizzare l’intima identità del territorio italiano proponendo libri, film, musica, teatro, arte e cibo, tutto rigorosamente made in Puglia. Il secondo appuntamento con Ostuni Pop – Winter Edition di Domenica 28 Dicembre alle 18.30 si svolgerà presso le Officine Tamborrino (Contrada Madonna della Nova – Via per Carovigno) dove verrà presentato l’ultimo libro di Giuliano Pavone “Venditori di fumo – Quello che gli italiani devono sapere sull’ILVA e su Taranto”.
Giuliano Pavone torna nella città bianca per la seconda volta a distanza di pochi mesi, ma se nella Summer Edition di Ostuni Pop ha raccontato la storia di un’Italia agli albori della sua decadenza con leggerezza e ironia, questa volta affronterà uno dei casi di cronaca più controversi degli ultimi anni che ha radici profonde nel passato. La scelta di ospitare la presentazione all’interno delle Officine Tamborrino non è casuale: si può produrre valore rispettando l’ambiente.
Quando ci si avvicina alla città di Taranto anche il cielo cambia colore. Giuliano Pavone affina la penna e con il suo stile tagliente ricostruisce la vicenda. Dimenticate quello che avete già letto perché Pavone ribalta il racconto dei media, separando l’ILVA da Taranto. Per poterlo fare ha indossato sia i panni del cronista che quelli dello scrittore. Modera la presentazione l’Assessore alla Cultura, prof. Pierangelo Buongiorno.
A seguire, sulla scalinata Mons. Antelmi, “Vincotto per tutti”. Il vincotto è uno straordinario prodotto dalle origini antichissime che stupirà anche i palati più raffinati.
Rinviata a data da destinarsi invece, per problemi tecnici, la proiezione del film “Il grande botto” con la presenza dello sceneggiatore Gennaro Nunziante.
Il Natale è la festa pop(olare) per eccellenza, ma è caratterizzata dal ritmo veloce e sfrenato delle lucine intermittenti. Il Festival Ostuni Pop fermerà nuovamente il tempo per vivere un’avventura slow alla ri-scoperta dei valori autentici della nostra terra.