Assalto al portavalori sulla SS 379 tra Ostuni e Fasano. Bottino 3 milioni di euro

Portavalori assaltato sulla SS379 Bari – Brindisi nel tratto fra Ostuni e Fasano. Bottino 3 milioni di euro.

20160208061135
20160208061135

Si conoscono ancora pochi dettagli sull’assalto ad un portavalori sulla SS 379 tra Ostuni e Fasano. Sul posto si sono recate diverse pattuglie fra carabinieri delle compagnie di Fasano e San Vito dei Normanni, poliziotti del commissariato di Ostuni e agenti della questura di Brindisi. Da quanto appreso, i malviventi viaggiavano a bordo di una Ford Focus, un Range rover fuori strada e una Bmw. Sono fuggiti verso Brindisi.

La rapina è avvenuta nei pressi della Zona industriale sud di Fasano. I malviventi hanno sbarrato la strada a un mezzo dell’istituto di vigilanza Cosmopol e hanno costretto i vigilantes che si trovavano a bordo a scendere, aprendo il fuoco. Al momento un elicottero sta sorvolando l’area alla ricerca dei mezzi dei delinquenti. Uno di questi pare fosse munito di un lampeggiante simile a quelli usati dalle forze dell’ordine.

I banditi erano armati di kalashnikov, hanno disseminato l’asfalto di barre chiodate ed erano muniti di fiamme ossidriche, per forzare le lamiere del portavalori. Le auto dei rapinatori sono state ritrovate nei pressi di un cavalcavia situato sulla carreggiata sud. Ma non c’è traccia dei banditi. La circolazione sulla carreggiata nord è paralizzata. La presenza delle barre chiodate rende complicato persino ai mezzi delle forze dell’ordine raggiungere il luogo dell’assalto.

Nel territorio di Fasano, sono state rinvenute una Fiat 500L ed una Land Rover, appartenenti al commando ancora in fuga su una Lancia Delta scura. A bordo del mezzo ci sarebbero quattro individui armati con volto coperto. Lunga la coda di auto che si è formata sulla SS.379 in direzione Bari. La polizia ed i carabinieri stanno battendo tutte le strade provinciali e comunali attorno alla zona dell’agguato e a quella dell’abbandono delle auto usate per l’azione dai banditi, controllando anche casolari e sentieri, con l’ausilio degli elicotteri.