Uno dei fenomeni in forte ascesa nella società odierna riguarda la cosiddetta “violenza domestica”, un termine che si riferisce a diverse forme di violenza, ovvero, fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare.
La violenza domestica è il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima di coppia, quali il matrimonio e la coabitazione. Il termine è solitamente utilizzato per fare riferimento alla violenza tra partner, ma viene utilizzato talvolta per riferirsi alla violenza nei confronti dei figli, o più in generale la violenza all’interno della famiglia. Benché i mass media tendano ancora oggi a descrivere la modalità d’azione del maltrattante come un “raptus”, molti specialisti del settore concordano nel ritenere che non si tratti quasi mai di casi ascrivibili a una perdita momentanea di controllo.
Alcuni fattori possono amplificare il rischio di violenza in quanto accentuano alcuni comportamenti che potrebbero restare latenti: per esempio la perdita del lavoro, l’uso di alcol o di droghe. Un tema di fondamentale importanza e grande attualità, che verrà affrontato con una lectio magistralis dall’avv. Annamaria Berardini de Pace, fondatrice dell’omonimo studio legale, volto noto e punto di riferimento in tematiche di diritto civile, con particolare attenzione al diritto della famiglia, della persona e del patrimonio.
L’avv. Annamaria Berardini de Pace risponderà alle vostre domande, il salotto si terrà il giorno 11 settembre 2023 dalle ore 18:00 presso la prestigiosa Masseria Traetta Exclusive di Ostuni. Prenotazione consigliata: segreteria organizzativa 392.2311078 – info@masseriatraetta.com