Foto Fiab ComuniCiclabili 12aprile20192
Foto Fiab ComuniCiclabili 12aprile20192

Consegnate venerdì 12 aprile a Verona le bandiere gialle della ciclabilità italiana ai Comuni attivi in politiche bike-friendly e in iniziative concrete per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta e che entrano nel circuito della Federazione Italiana Amici della Bicicletta

35 nuove città italiane sono entrate nella rete FIAB ComuniCiclabili, l’iniziativa della Federazione Italiana Amici della Bicicletta che comprende ora ben 117 località lungo tutta la penisola.

ComuniCiclabili è un riconoscimento che identifica il livello di ciclabilità di una città e del suo territorio, valorizzando gli sforzi di quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche bike-friendly. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in 4 aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione & promozione. Il punteggio attribuito ad ogni comune va da 1 (il minimo) a 5 (il massimo) bike-smile ed è indicato sulla bandiera gialla divenuta ormai simbolo di ComuniCiclabili.

Il progetto intende stimolare le pubbliche amministrazioni a sviluppare una mobilità attiva e la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella.
La consegna degli attestati e delle bandiere gialle ai 35 nuovi ComuniCiclabili d’Italia da parte della presidente di FIAB Giulietta Pagliaccio è avvenuta a Verona in una partecipata cerimonia nella sala Arazzi di Palazzo Barbieri.
Ostuni è il secondo Comune dell’Alto Salento a ricevere la bandiera gialla della ciclabilità, dopo Ceglie Messapica.

Viva soddisfazione per il riconoscimento di ComuniCiclabili ad Ostuni e Ceglie esprime Gruppo di Azione Locale Alto Salento 2020 che in questa programmazione dovrà attuare una strategia di sviluppo locale basata sulla “Cura e tutela del paesaggio rurale e costiero per il sostegno di un turismo lento e consapevole” per due comuni che da tempo sono impegnati a diventare sempre più a misura di pedone e di bicicletta.

Questa la motivazione del riconoscimento per Ostuni che ha ottenuto due bike-smile: Bene i km di ciclabili, che possono rapidamente crescere rendendo cicloturistiche strade secondarie mediante il divieto di accesso “eccetto bici e frontisti”. Indispensabile dare continuità all’Adriatica in corrispondenza dei villaggi turistici. Estendere moderazione traffico e velocità in modo permanente. Potenziale enorme.

Mentre per Ceglie Messapica sempre con due bike-smile le motivazioni sono: Netto miglioramento sulla comunicazione (molti eventi sia su urbano sia su cicloturistico). Consigliato rendere cicloturistiche le strade secondarie mediante divieto acceso “eccetto bici e frontisti”.

Le pagelle consultabili on line: http://www.comuniciclabili.it/valutazioni-sintetiche-comuniciclabili-2-edizione/ Per info: www.fiab-onlus.it