Un nuovo statuto speciale per la Piana dei Millenari è stato presentato a Fasano, Puglia, con l’obiettivo di “comprare tempo” in attesa di risultati scientifici per contrastare la xylella fastidiosa. Questa iniziativa è stata presentata alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. I timori riguardo agli effetti devastanti della xylella stanno crescendo, sia con o senza la possibile nomina di un commissario governativo per affrontare l’emergenza fitosanitaria nella Valle D’Itria e nell’Alto Salento.
La Piana degli ulivi millenari, una vasta area lungo la costa adriatica da Carovigno a Polignano a Mare, ospita la più alta concentrazione di alberi plurisecolari. In questa zona, l’ulivo rappresenta non solo un elemento essenziale dell’economia, della storia e dell’agricoltura, ma anche del paesaggio e del turismo. Purtroppo, la minaccia della xylella non risparmia neppure questo paesaggio agrario, con centinaia di alberi già infetti in zone come Fasano, Ostuni e Carovigno.
Diverse associazioni, tra cui Legacoop, Progresso agricolo, Confagricoltura, Federalberghi, 2B Fasano, Copape e Agricola Montalbanese, hanno collaborato per creare uno statuto che prevede misure specifiche per la Piana. Queste misure includono una maggiore supervisione delle buone pratiche agricole, monitoraggi nella zona infetta e incentivi per gli espianti volontari con rimborsi rapidi. Inoltre, l’associazione chiede chiarezza sulla possibile nomina di un commissario straordinario da parte del governo e sui poteri che tale figura avrebbe.
L’assessore Donato Pentassuglia ha sottolineato che al momento non c’è stata alcuna nomina di un commissario e che, se nominato, collaborerà con questa figura per affrontare l’emergenza. Ha anche espresso preoccupazione per i ritardi nei pagamenti agli agricoltori e ha sottolineato l’importanza di risolvere questo problema. Saverio Infantino, dirigente del Servizio fitosanitario della Regione Puglia, ha fornito dati sulla situazione attuale della xylella. Ha notato una diminuzione dell’aggressività della malattia, il che potrebbe consentire un approccio meno invasivo nelle misure di contenimento. Ha sottolineato l’importanza del controllo del vettore della malattia.
Il consigliere regionale di Azione, Fabiano Amati, ha evidenziato l’urgenza di agire rapidamente contro la xylella e ha sottolineato il ruolo fondamentale della Piana come zona di produzione agricola e turistica.
Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia, ha enfatizzato l’importanza dello statuto speciale nel proteggere gli ulivi sani e nell’obbligo di mantenere pulita l’area. Ha sottolineato l’impegno delle cooperative nel valorizzare il territorio e preservare la bellezza della Piana degli ulivi millenari, che è essenziale per il turismo pugliese.