Convegno Turismo Carovigno 3
Convegno Turismo Carovigno 3

Un convegno per parlare di sviluppo e turismo nella provincia di Brindisi, l’evento organizzato dal consigliere regionale Alessandro Leoci.

Si è svolto nella giornata di ieri a Riva Marina Resort a Carovigno, l’evento organizzato dal consigliere regionale Alessandro Leoci del gruppo “CON Emiliano”, ha visto la partecipazione tra gli altri degli assessori regionali Gianfranco Lopane, al turismo ed Alessandro Delli Noci allo sviluppo economico. Insieme a loro anche il capogruppo Giuseppe Tupputi.

I lavori sono stati aperti dal consigliere regionale Alessandro Leoci che ha fortemente voluto l’iniziativa dedicata al comparto turistico, hanno partecipato tra gli altri anche molti amministratori dei comuni della provincia di Brindisi, che hanno partecipato alla tavola rotonda. “Ho voluto che si svolgesse questo incontro perché il turismo e il volano della nostra economia – ha sottolineato il consigliere Alessandro Leociavere qui i principali attori del turismo in provincia di Brindisi a confronto con gli assessori regionali Delli Noci e Lopane, è stato per me motivo di orgoglio, è un percorso che parte sicuramente dalla mia città Carovigno, fino ad arrivare in tutta la Puglia. l’obiettivo del nostro gruppo è quello di uscire dal palazzo ed incontrare i cittadini e ascoltare le loro istanze per porre le soluzioni e risolvere le stesse”.

Un incontro fondamentale per il comparto, lo ha affermato il presidente del Consorzio degli Albergatori di Carovigno Enzo Di Roma: “E’ stata un’occasione unica per tutto il settore, ed è per questo che proprio da qui, parte la nostra volontà di lanciare l’idea della creazione di un brand e un marchio unico, ciò significherà maggiore professionalità e garanzia per i turisti che verranno in Puglia. Un discorso aperto e valido anche e, soprattutto, ai piccoli imprenditori dei bed & breakfast”.

Tra le problematiche sollevate dagli operatori del settore turistico – ricettivo, c’è sicuramente quello della mancanza del personale, messo in crisi dagli ammortizzatori sociali che bloccano le assunzioni del personale. Altro nodo la mancanza di formazione degli operai che vogliono lavorare nel settore turistico. “La crisi internazionale e la pandemia ci preoccupano ancora – ha sottolineato l’assessore Gianfranco Lopanenonostante tutto, i dati che andremo a presentare nei prossimi giorni alla BIT sono positivi anche per il 2021. Dobbiamo però fare in modo che il 2022 sia un anno indispensabile per riorganizzare la ripresa, ed è  per questo che riaggiorneremo e potenzieremo il piano strategico del turismo. Tutto questo lo faremo con il ministro del turismo che punta ad una strategia che si attuerà nei prossimi tre anni”.

È appena ritornato in Puglia da Dubai, l’assessore allo sviluppo economico dalle regione Puglia Alessandro Delli Noci che ha confermato il forte interesse dei diportisti (e non solo) degli Emirati Arabi nei confronti del nostro territorio: “In questa zona della Puglia, nella provincia di Brindisi si è puntato molto sull’internazionalizzazione turistica ed per questo che bisogna investire oggi più di ieri non solo in ricettività ma anche sulla promozione nei mercati nuovi, oltre a far riprendere il mercato del wedding  e compensare il mercato internazionale che manca e mancherà a causa dei conflitti e della pandemia – ha concluso Delli Noci – è una sfida che coinvolge due comuni denominatori: l’innovazione e la tradizione”.

L’intervento del capogruppo Giuseppe Tupputi, si è focalizzato sulle competenze e le conoscenze del gruppo “CON Emiliano’” al servizio della Puglia: “Forte di due assessorati importanti come quello al turismo dell’assessore Gianfranco Lopane e delle attività produttive di Alessandro Delli Noci, il nostro gruppo consiliare intende portare la regione direttamente nei territori.

Ecco perché manifestazioni come queste, organizzate dal collega Alessandro Leoci – ha affermato Tupputi – rappresentano un fondamentale momento di confronto e di ascolto, che ci porteranno a delle decisioni condivise e partecipate con i privati e gli operatori di settore”.