L’associazione BI-HORTUS, con a capo la Bio Solequo Coop e con l’ITS “Pantanelli-Monnet”, Slow Food Piana degli Ulivi, Gaia Environmental Tours, Stampa La Natura, Labo Naturae e C.I.Bi. Puglia, informa che in data 13 ottobre 2019, presso gli orti medievali di Ostuni assegnati alla stessa ATS, organizza l’evento nazionale “Seminare il Futuro” .
L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006, ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, sottolineando, grazie ad una proposta originale e coinvolgente, l’importanza della sovranità alimentare locale e la consapevolezza che i semi biologici e biodinamici rappresentano una vera opportunità. Promossa in Italia dal gruppo ECOR NaturaSì, l’evento si svolge contemporaneamente in differenti aziende agricole biologiche e biodinamiche e coinvolge migliaia di cittadini in tutto il mondo.
Grazie anche al patrocinio del Comune di Ostuni, l’ATS BI-HORTUS si è messa a disposizione dell’iniziativa in quanto ritiene importante che le persone entrino nelle aziende agricole e conoscano dove e come si produce, così come anche i produttori conoscano i loro consumatori, oltre che in piena rispondenza con i valori culturali, economici e sociali propri dei programmi di riqualificazione degli orti comunali della città. suggello di tale incontro, domenica 13 ottobre, si effettuerà una semina collettiva degli orti omunali in nostra conduzione con semi biologici e biodinamici, un gesto simbolico ed educativo legato alle tradizioni, alla dignità degli agricoltori e del loro lavoro, alla stagionalità dei prodotti della terra.
LE STAGIONI DI OSTUNI, PRESENTAZIONE PROGETTO
Durante la presentazione introduttiva verrà presentata la società consortile “Le Stagioni di Ostuni”, con azienda capofila la Bio Solequo Coop e con Azienda Agricola Masseria Asciano, Azienda Agricola Angela Maria Melpignano, il tour operator Todo Modo Multisolution Travel e Gaia Environmental Tours. L’obiettivo di tale raggruppamento è di proporre attività, esperienze e pacchetti turistici basati sulla stagionalità dei prodotti tradizionali e tipici e sui cicli agricoli naturali, e con un occhio particolare all’agroecologia e alla sostenibilità ambientale. Tutte attività che prevedono un legame culturale strettissimo col territorio e con i suoi attori.
PROGRAMMA:
Ore 10:00 Accoglienza dei partecipanti;
Ore 10:30 Apertura della giornata di semina: introduzione all’iniziativa, saluti istituzionali. Interventi dei rappresentanti della condotta Slow Food Piana degli Ulivi, di Ecor NaturaSì e della Bio Solequo Coop di Ostuni; Conferenza stampa di presentazione del progetto “Le Stagioni di Ostuni”;
Ore 11:00-11:30 Attività di semina negli orti comunali sottostanti il Ponte del Poveruomo e dei Giardini della Grata;
Ore 11:30 Merenda con prodotti locali;
Ore 11:30-12:45 Attività di divulgazione, laboratori e visite di cui sotto;
Ore 13:00 Pranzo presso ristoranti convenzionati per l’occasione.
Le attività di semina saranno integrate da una serie di iniziative che si svolgeranno a supporto dell’iniziativa e che riguarderanno:
• visite guidate tra orti e centro storico;
• laboratori del gusto;
• degustazioni di prodotti locali;
• laboratori per bambini;
• riconoscimento di piante spontanee eduli;
• introduzione all’agricoltura biologica;
• introduzione alle antiche varietà ortofrutticole pugliesi;
Le attività saranno realizzate dalle organizzazioni facenti parte di Bi-Hortus e/o dai loro partner istituzionali o aziendali, come Walking Wine, Apicoltura Alveare Bianco, Associazione culturale Lu Scupariedde.
Sul sito ci https://biosolequocoop.com/seminare-il-futuro-2019/ sono presenti tutte le informazioni sulla manifestazione e dettagli riguardo ai ristoranti della zona che hanno deciso partecipare all’iniziativa proponendo a € 25,00 a persona un menù con prodotti agricoli degli orti medievali urbani di Ostuni.