Come ogni anno il Lions Club Ostuni “New Century”, presieduto da Giuseppe Cariulo ripropone l’evento socio-gastronomico “San Martino e il maialino”che si svolgerà sabato 22 novembre presso Masseria Refrigerio ed anche per questa nona edizione la quota di beneficienza sarà devoluta a favore del “Servizio Cani Guida dei Lions”. E’ una iniziativa che vede ormai da anni impegnati i Lions a livello nazionale e il Club New Century in particolare.Va riconosciuta l’importanza della capacità di dedicare un pò di se stessi e del proprio tempo agli altri e alle tantissime organizzazioni, laiche e cattoliche, presenti sul nostro territorio che operano sia a livello locale che in paesi lontani in nome dei principi di solidarietà propri del club e che con la loro generosa attività aiutano a superare le differenze e a far crescere l’amicizia tra le persone e tra i popoli .Nel Centro Addestramento di Limbiate, la più grande struttura con queste finalità, ogni anno circa 50 cani guida sono addestrati e consegnati a non vendenti che, sempre gratuitamente, sono ospitati per il training di affiatamento con il proprio futuro compagno di vita. La Onlus è finanziata da donazioni dei Lions Clubs d’Italia, di imprese e enti pubblici, da privati cittadini, nonché dalle quote associative dei sostenitori. Pur in un’epoca di elevata tecnologia, il cane guida è per ora l’unico mezzo per consentire a chi è privo del dono della vista, una sia pur relativa normalità di vita. Le scuole per cani guida (di solito pastori tedeschi, labrador e golden retriver) hanno lo scopo di addestrare gli animali a svolgere quelle attività per assistere i non-vedenti o le persone fisicamente diversamente abili ad avere una maggiore mobilità. Il periodo di addestramento per gli animali varia da uno a due anni di età mentre tra i 5 e i 9 mesi, l’animale impara ad essere fedele compagno. I cani guida sono offerti gratuitamente (ed ecco perché i club lionistici si impegnano nella raccolta di fondi), mentre sono a carico della persona le spese di trasporto per recarsi al luogo dell’addestramento e conoscere il proprio cane. Il servizio “cani guida” dei Lions, dal 1959 al 2014, ha addestrato e consegnato 1940 cani guida . Un progetto importante e socialmente significativo, dunque che mediante un’occasione di piacevole socializzazione, dimostra che «quando si agisce insieme, i problemi diventano più piccoli e le comunità migliorano». Ed è proprio per questo pregevole scopo che l’invito degli organizzatori è aperto ed ampiamente rivolto a chiunque si senta di voler e poter fare qualcosa per il prossimo. Per dare un segno tangibile del proprio impegno sociale, l’appuntamento è fissato alle ore 21.00.
ANGELA ANGLANI