Nuova riunione questa mattina a Roma sulla realizzazione dell’impianto di sollevamento al Pilone Marina di Ostuni.
Assente l’Acquedotto Pugliese, sull’argomento è interventi il primo cittadino di Ostuni Gianfranco Coppola: “Si è conclusa questa mattina – dichiara il primo cittadino di Ostuni Gianfranco Coppola – l’ulteriore Conferenza di Servizi al Ministero dell’Ambiente relativa alle problematiche della vasca di raccolta reflui in prossimità del litorale Ostunense il Pilone. All’incontro presenti i rappresentanti del dicastero ambientale con il Vice Capo di Gabinetto del Ministro, la Dott.ssa Lorenzini, la Regione Puglia, i rappresentanti del Comitato di salvaguardia il Pilone e, per nome dell’Amministrazione Comunale di Ostuni, gli Assessori all’Ambiente, Ing. Luigi Nacci e ai lavori Pubblici Ing. Francesco Palmisano.
Tengo a precisare – ribadisce il sindaco della Città Bianca – che l’incontro romano di oggi è il frutto di un lavoro iniziato molti mesi fa dal Senatore Vittorio Zizza, Vice Presidente della Commissione Ambiente del Senato, il quale, dopo aver avviato una serie di audizioni affinchè tutte le parti interessate potessero avere gli elementi necessari per valutare la situazione, si è potuto oggi avere un confronto positivo e costruttivo che ha rappresentato un passo avanti nell’intera faccenda. Il tavolo presso il Ministero – continua Coppola – ha fatto emergere un dato importante, finalmente l’Acquedotto Pugliese ha manifestato la propria disponibilità a discutere di un eventuale nuovo progetto per la raccolta dei rifiuti sul tratto di costa di Ostuni.
L’Aqp, infatti – precisa il Sindaco- ha presentato una propria relazione tecnica di massima sullo stato dei lavori già iniziati ma ha proposto al Comune di Ostuni di diventare stazione appaltante di un progetto alternativo dando la propria disponibilità e aprendo ad una collaborazione sui futuri progetti. Il Comune, alla luce dell’incontro di oggi – sottolinea Gianfranco Coppola – si riserverà di valutare, sotto il profilo tecnico ed amministrativo, la fattibilità della proposta dell’Acquedotto Pugliese. Sono fiducioso e soddisfatto per l’apertura dimostrata dall’Aqp. Credo si potrà collaborare in maniera proficua per il nostro territorio e il benessere dei nostri cittadini.
Inoltre a margine dell’incontro è intervenuto anche il sen. di Direzione Italia Vittoria Zizza che ha dichiarato: “Strada ancora in salita ma con qualche spiraglio in più. Si deve continuare a lavorare. Aspetto fiducioso incontro del prossimo 16 Novembre per valutazione fattibilità proposta AQP. Che tutti gli enti collaborino in maniera costruttiva e per interesse territorio”.
Ultima modifica: