Rifiuti: situazione fuori controllo, abbandono indiscriminato su tutto il territorio cittadino.
sacchetti abbandonati nei punti di raccolta. Volontariamente. Ma anche in aperta campagna. O tra i muretti a secco. Tipici paesaggi delle campagne della Valle D’Itria, stravolti da comportamenti fuori da ogni logica di senso civico.
Le tristi immagini di un territorio, della Città Bianca, che continua ad essere “piegato” dal fenomeno dell’abbandono selvaggio in diverse aree. Il ritorno al “porta al porta” e l’attivazione delle isole intelligenti, giorno e notte, non sono sufficienti, al momento, a porre un freno a questa malsana abitudine con i rifiuti che riempiono ogni giorno costa e contrade di di Ostuni.
Ed ora il conferimento maldestro avviene anche a pochi passi dalle strutture fisse, di recentissima attivazione. Qui però, nelle isole “intelligenti” automatizzate sono state installate anche le telecamere “trappola”. E nei prossimi giorni partiranno i primi verbali. E non pochi. Solo nell’ultima settimana, infatti, sono almeno 150 le infrazioni accertate attraverso i fotogrammi, tra targhe di auto riprese in sosta, con uomini e donne a lanciare il sacchetto, e persone a piedi a compiere la stessa violazione.
Un conferimento errato. Volontariamente effettuato da qualche “furbetto” che costerà caro ad i protagonisti delle sequenze di abbandono riprese dalle telecamere. «Nonostante le diciture sulle cam “intelligenti” ed i cartelli esplicativi da adottare, questo è il risultato di utenti incivili che agiscono in spregio alle regole di coloro che le rispettano. Tantissime zone di videosorveglianza non lasceranno impuniti questi vili atti di inciviltà». Così l’assessore all’ambiente del comune di Ostuni Paolo Pinna. Nelle prossime ore giungeranno altre 20 videocamere, posizionate in punti diversi, tra centro urbano, agro della Città Bianca e litorale. «L’amministrazione comunale non si tirerà indietro contro chi sporca il territorio. Anzi, avrà un atteggiamento sempre più duro – conclude Pinna- contro cittadini o turisti che non rispetteranno le regole».
Così come successo nelle passate stagioni estive, anche in queste settimane clou della stagione turistica non pochi i vacanzieri scoperti, e che di conseguenza saranno multati. E tra questi spesso chi vive in b&b lontani dal centro abitato, in alcuni casi ignari del conferimento, o non informati dai proprietari dalle stesse strutture sulle modalità di raccolta. Così come annunciato qualche settimana dall’amministrazione comunale continueranno anche i servizi in borghese da parte degli agenti della Polizia Locale, nel contrasto a questo fenomeno. Modalità di controllo del territorio, a tutela dell’ambiente, che sarà abbinata a quelle che sono le attività d’indagine dopo l’acquisizione dei fotogrammi dei sistemi di videosorveglianza.