Si è appena concluso uno dei P.O.N. scolastici previsti dal programma ministeriale “Piano scuola estate” e fortemente sollecitati dal Dirigente Scolastico del Liceo “Pepe-Calamo” di Ostuni, professor Francesco Dell’Atti.
Il corso extrascolastico della Sezione Classico del liceo ostunese, intitolato “In movimento nei parchi: educazione ambientale e ciclotrekking”, realizzato nell’ambito del p.o.n. “Piano scuola estate” ha previsto un corso di 30 ore interamente organizzato nei luoghi naturali più interessanti del territorio di Ostuni. Durante il corso 22 ragazzi e ragazze del “Calamo” sono stati seguiti da un esperto naturalista, il dott. Enzo Suma, e dalla professoressa Roberta Menna. Le attività hanno avuto inizio con il caldo estivo e proprio per questo hanno previsto, nella prima fase, escursioni notturne per conoscere e vivere le aree naturali nelle atmosfere suggestive tipiche della notte.
Il canto dei grilli ha accompagnato i passi dei ragazzi lungo i sentieri del Parco Regionale delle Dune Costiere tra i profumi della macchia e i versi dei rapaci notturni. Non sono mancate delle soste per l’osservazione dell’altra metà del paesaggio, quella del cielo stellato, durante le quali i ragazzi hanno potuto conoscere e ammirare il mondo delle stelle e delle costellazioni. Altre escursioni notturne si sono svolte lungo l’area costiera di Costa Merlata e il bosco di Lamasanta, nella bellissima area naturale di Torre Pozzelle e nell’area collinare tra i boschi e i suggestivi balconi naturali che si affacciano al paesaggio della piana degli ulivi. Con l’aria più fresca di settembre hanno avuto inizio le escursioni pomeridiane in bicicletta per scoprire in mountain bike la natura di altri luoghi interessanti del territorio.
Dal Parco delle Dune Costiere all’antica via Traiana e i suoi antichi e grandi ulivi millenari, dalla ciclabile costiera tra Torre Pozzelle e Villanova al sentiero dell’acquedotto pugliese che da contrada Galante arriva fino alla pineta Ulmo attraversando i paesaggi della Valle d’Itria. Il calendario di appuntamenti è stato per i ragazzi del liceo Pepe-Calamo un’importante opportunità di conoscere luoghi straordinari dal punto sia naturalistico che paesaggistico oltre che storico archeologico. Non sono mancate, infatti, anche delle visite per conoscere le grotte e il mondo della civiltà rupestre del territorio ostunese. Durante le escursioni le nozioni naturalistiche dell’esperto, riguardanti le piante e la fauna tipica locale, si sono fuse alle note sulla cultura classica e le derivazioni linguistiche della professoressa Menna.
Dopo questa importante esperienza i ragazzi hanno potuto toccare con mano e conoscere la vera grande bellezza del territorio ostunese, con la speranza che sia nata in loro la consapevolezza della necessità di proteggere e conservare questa delicata bellezza. La tutela della natura e del paesaggio è una conseguenza diretta della conoscenza, e come sappiamo senza conoscenza non ci può essere tutela.