La Città bianca si appresta a vivere da protagonista una delle più importanti manifestazioni, nel campo delle attrezzature nautiche.

L’evento, in programma da domenica 28 a mercoledì 2 marzo, si svolgerà in Toscana a Carrara-fiere. Ciò che caratterizzerà la presenza ostunese nella kermesse tirrenica sarà il progetto realizzato dall’imprenditore Marco Carani: “Mare senza barriere”. Impegno nel sociale, abbattimento di tutte le barriere ed un’apertura incondizionata ad un innovativo percorso turistico: al centro dell’iniziativa “Euphoria”, la prima imbarcazione che dà la possibilità ai disabili di vivere a stretto contatto con le emozioni del mare. «Fare turismo accessibile significa offrire a persone con bisogni speciali e alle loro famiglie autonomia nel viaggiare attraverso il collegamento tra vari servizi- sottolinea l’imprenditore ostunese- garantendo l’affidabilità dell’informazione sulle strutture e sui percorsi che consentano a ciascuna persona di valutare autonomamente il livello di rispondenza della struttura alle proprie esigenze». La partecipazione all’evento Toscano vuole fare da apripista, nella Città bianca, ad un nuovo modo di approcciarsi a target turistici differenti. «L’auspicio è che a stretto giro si possa creare una rete tra tutti gli operatori locali- racconta Marco Carani- affinché l’intero territorio sia in grado di accogliere senza più barriere chi visita e sosta nei nostri luoghi». L’occasione per manifestare progetti e pianificazioni future per la Città bianca, in merito a questi ambiti di sviluppo, sarà la tavola rotonda in programma a Carrara lunedì prossimo, all’interno della kermesse nautica e organizzata dalla consulta disabilità del comune di Carrara, rappresentata da Pierangelo Tozzi. Il tema su cui i vari relatori si confronteranno sarà: «Un ambiente accessibile garantisce a tutti la qualità di vita». Parteciperanno, tra gli altri, Fiorella Fambrini, vicesindaco di Carrarra, Maristella Andriola assessore ai servizi sociali del comune di Ostuni, Massimo Toschi, già consigliere per la pace, la cooperazione e i diritti umani del presidente della Regione Toscana, Fabio Felici, presidente di Carrara- fiere. Atteso anche l’intervento di Vincezo Falabella, ostunese e presidente nazionale di Fish(Federazione italiana superamento handicap). Durante l’incontro Marco Carani illustrerà la sua imbarcazione, “Euphoria”, nata in ricordo di un giovane ostunese, recentemente scomparso Massimo Lacorte. «Questa storia ha per me un valore immenso. Ho voluto dedicare un momento condiviso tra me, lui ed il suo ricordo e il mare». Carani ricorda la passione e l’emozione che si sono ancorati dietro questa iniziativa: «Ho così acquistato un poonton boat di sette metri, dopo una certificazione  R.i.n.a.(registro italiano navale), l’ho attrezzato e reso idoneo con degli scivoli e delle pedane adatte allo scopo. Non ho fatto felice Massimo, perchè è prematuramente scomparso – racconta l’imprenditore della Città bianca- ma ho esaudito un desiderio che, successivamente ho scoperto essere di molti. Il mare non ha paese ed è di tutti quelli che sanno ascoltare». Questa imbarcazione speciale, sarà presentata a Balnearia, dopo quanto avvenuto già a Villanova nella scorsa estate, e può trasportare quattro diversamente abili con il proprio accompagnatore e skipper certificato, regalando così un momento di serenità e forte emozione con la magia del mare.

A Balnearia 2016 è protagonista anche la nostra testata giornalistica con il video servizio realizzato all’inaugurazione dell’imbarcazione

https://youtu.be/Pqc88uuxsF0


Ultima modifica: