Lido Morelli Ostuni3 Bandiera Blu 2020

Sono 226 i Comuni italiani che hanno ottenuto il premio di Bandiera blu 2023, un riconoscimento per quelle località marittime che si distinguono in relazione ad una serie di fattori, tra cui la pulizia dell’acqua e la qualità nei servizi.

In realtà, l’istruttoria è complessa e ci sono 32 criteri di valutazione del programma, aggiornati periodicamente, che le località devono soddisfare. Tra gli altri, l’attenzione alle buone pratiche e l’educazione per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.

Ma non solo, vanno considerati anche l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti pericolosi, oltreché le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

Da non sottovalutare anche la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, e ancora la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni. Tra i criteri anche l’attenzione all’inclusione.

Le località premiate

La cerimonia ufficiale di consegna della Bandiera blu si è svolta stamattina a Roma, nella Sala convegni del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche).

Nella classifica generale, a livello nazionale, svetta la Liguria con 2 nuovi ingressi e 34 località. Segue la Puglia con 22 riconoscimenti e 4 new entry (Gallipoli, isole Tremiti, Leporano e Vieste).

A ricevere il premio, in provincia di Brindisi, sono state confermate tre località:

Carovigno: Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa.

Fasano: Egnazia, Case Bianche, Savelletri, Torre Canne.

Ostuni: Lido Morelli, Pilone (Lido Stella- Viar Beach), Lido Fontanelle, Creta Rossa, Rosa Marina (Rodos-Capanno-Lambertiana)