Ostuni, 18 € per la colazione per 2 in piazza: la protesta di una turista

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di protesta di una turista italiana sul conto da pagare dopo aver fatto colazione in Piazza della Libertà

scontrino colazione piazza Ostuni 3

Cara Redazione, vorrei raccontarvi una storia di disonestà commerciale che mi è capitata di recente e che vorrei condividere con voi. Nel corpo dell’email che vi sto inoltrando, troverete la mia testimonianza riguardo a un’attività situata a Ostuni che, a mio avviso, sta seguendo una strada poco corretta dal punto di vista commerciale.

Sapete, i turisti possono essere un po’ esigenti a volte, ma credo fermamente che danneggiare l’immagine di un posto così bello solo per guadagno personale non sia giusto. Per questo motivo, sto condividendo la mia esperienza e la mia denuncia riguardo a questi comportamenti opportunistici con voi, affinché possiate farne parte e condividere questa storia con un pubblico più ampio. Vi ringrazio per la vostra apertura nel far conoscere questioni legate all’etica nel commercio e al benessere di un turismo più responsabile.

Quella che avrebbe dovuto essere una semplice colazione si è trasformata in un’esperienza sconcertante, soprattutto per quanto riguarda i costi. Sono rimasta estremamente sorpresa quando ho scoperto di dover pagare la cifra di 18,50 euro per due cappuccini, due brioche e una bottiglietta d’acqua da 0,5 litri. Per non averci addebitato anche il costo del coperto, che poteva ammontare a ben 4 euro, quasi dovrei ringraziare il proprietario.

scontrino colazione piazza Ostuni 2

Desidero evidenziare che, in modo insolito, non ci è stato presentato alcun menù, e i prezzi erano esposti solamente all’esterno del locale, lontani dai prodotti in vendita. Credo che un servizio rivolto ai cittadini e ai turisti debba essere caratterizzato da rispetto e dignità. Ostuni è una delle perle della Puglia, ma purtroppo esperienze come questa danneggiano la sua reputazione. Mi sono sentita ingannata e impotente di fronte a questa chiara truffa, I TURISTI NON SONO POLLI DA SPENNARE.

L’amarezza di questa esperienza ha offuscato il mio soggiorno e non ho potuto apprezzare appieno la bellezza della vostra città. Questo episodio ha lasciato in me un profondo senso di tristezza e un ricordo negativo di Ostuni. Questo è particolarmente spiacevole, considerando l’impegno e le iniziative che voi, come amministrazione comunale, mettete in atto ogni giorno per rendere Ostuni un luogo accogliente sia per i turisti che per i residenti.

Con questa email, desidero condividere il mio rammarico e l’indignazione per la mancanza di etica dimostrata da alcuni commercianti, i quali dovrebbero contribuire a rafforzare l’economia locale e rendere l’accoglienza ai visitatori un punto di forza. Spero sinceramente che possiate prendere provvedimenti al riguardo per migliorare la reputazione di Ostuni e garantire a tutti un’esperienza più positiva in futuro. Sofia Q.