Ora legale 2016: da domani 27 marzo lancette un’ora avanti

Ora Legale
Ora Legale

Domenica mattina alle due, puntuale come ogni anno nell’ultima domenica di marzo, torna l’ora legale.

Di Angela Anglani

E come sempre sposteremo in avanti le lancette degli orologi, dunque perderemo un’ora di sonno. In compenso, però guadagneremo un maggiore quantitativo di luce del sole di cui usufruire durante la giornata. Secondo la scienza il cambio dall’ora solare a quella legale può influire sull’organismo delle persone, provocando numerosi svantaggi quali: disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, stress psicologico. Le principali vittime della “notte corta”, sono i cosiddetti gufi, la persone che hanno già un ritmo del sonno ritardato. Con un’ora in meno per dormire, i loro risvegli potrebbero non essere proprio piacevoli e per 3 o 4 giorni potrebbero avere una maggiore sonnolenza al mattino, essere più facilmente irritabili, e provare un po’ più di spossatezza. Tuttavia però, ci sono alcuni consigli che permettono di arrivare a quel giorno senza alcun problema. Tre giorni prima del cambio, basta anticipare la sveglia 20 minuti prima, in modo tale da svegliarsi all’ora giusta. Di conseguenza bisognerà andare a dormire presto ed evitare la caffeina. E se nei giorni successivi al cambio il corpo è abituato a svegliarsi prima del solito, basterà sfruttare quell’ora per fare della sana attività fisica all’aperto. L’ora legale è stata definitivamente adottata in Italia nel 1966 dopo essere stata introdotta come misura per il risparmio energetico durante la prima e seconda guerra mondiale, così da permettere un razionamento dell’energia elettrica nelle città martoriate dalla guerra.