Abbandono rifiuti in città: dopo le periferie aumentano i controlli contro i trasgressori in centro ad Ostuni.
Presto l’installazione di nuove foto-trappole anche nell’area mercatale, tanto nella parte superiore, quanto anche nell’ampia zona sottostante.
Una soluzione questa, ipotizzata dall’amministrazione comunale, per stanare anche le cattive abitudini di molti venditori ambulanti, che terminata la giornata di lavoro, lasciano volutamente rifiuti di ogni genere negli spazi assegnati. Frazione umida per i commercianti di frutta e verdura, carta e plastica abbandonata, senza controllo tra le bancherelle: scene identiche nei giorni prestabiliti del mercato.
Di qui la decisione tra uffici, sindaco e assessorato all’ecologia di porre un freno ad una consuetudine contro le norme, che da tempo si verifica non solo il sabato, ma anche durante lo svolgimento dei mercati rionali. Nei giorni scorsi c’è stato un incontro tra l’amministrazione ed una delegazione di operatori della Città bianca, proprio per pianificare una serie d’interventi: in questa sede sarebbe emersa la volontà del comune di aumentare i controlli contro l’abbandono dei rifiuti, anche attraverso l’ausilio di foto-trappole, per scongiurare il reiterarsi di episodi che avvengono con frequenza in queste zone specifiche.
Durante il confronto è stato comunque evidenziato che la problematica non riguarda l’intera categoria, ma singoli operatori. Accertamenti che continueranno in queste ore: a seguire da vicino i riscontri il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo e l’assessore all’ambiente Paolo Pinna. E’ stato lo stesso primo cittadino nei giorni scorsi a pubblicare sulla propria pagina Facebook, alcuni fotogrammi, oscurati, di persone che hanno abbandonato, senza rispettare le norme per il conferimento, rifiuti o ai bordi delle strade, o nei pressi delle campane del vetro. Lanciata, anche, nelle scorse settimane anche una campagna di sensibilizzazione da parte della neo amministrazione: “Ostuni è casa tua. Rispettiamo la nostra città”.
Le violazioni, in tema di abbandono, individuate nei primi 10 giorni di luglio, intanto, sono state 75, e sono già partite le multe per i trasgressori. Nei prossimi giorni saranno resi pubblici ulteriori dati, in merito ai nuovi episodi, che in alcuni casi riguardano non solo cittadini ostunesi, ma anche turisti. Da alcune stime ufficiose si parla di un dato, per il solo mese di luglio, che supera le 350 violazioni accertate. La sanzione amministrativa per chi viene scoperto lasciare in maniera volontaria sacchetti a terra, nel centro urbano, è di 167 euro, perché si applica il regolamento comunale. Gli abbandono in periferia, in particolare in campagna e quindi sulle provinciali, prevedono una multa di 600 euro.
Nel territorio urbano le campane del vetro restano il punto dove si verificano i casi più frequenti di bustoni o addirittura mobili ingombranti tra divani e tv, che vengono lasciati a terra in maniera volontaria e che deturpano più zone. Nei prossimi giorni continueranno, anche con il supporto di foto- trappole, i controlli della polizia locale, per accertare altri abbandoni illeciti. A ciò si aggiungeranno anche servizi specifici con agenti in borghese a presidiare le aree periferiche della città.