Alle 8 e 30 l’apertura dei plichi telematici con le tracce. Per storia la cooperazione internazionale con riferimenti a De Gasperi e Moro, la creatività e la dote umana dell’immaginazione, le masse e la propaganda, il dibattito bioetico sulla clonazione sono le tracce del saggio breve. Al lavoro 12.865 commissioni d’esame. Il ministro Bussetti in visita nelle Marche. Domani la seconda prova.
Lo scrittore Giorgio Bassani è stato scelto per una delle tracce della prima prova di italiano della maturità 2018. A rivelare l’indiscrezione è Scuolazoo. Si tratta di un brano del suo più famoso libro, Il giardino dei Finzi Contini, incentrato sulle leggi razziali promulgate dal regime fascista nel 1938 e ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dal 1930, e della sua famiglia. Racconta “gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l’incantesimo dell’infanzia e la felicità del sogno”.
Anche la nostra Costituzione fra le tracce della maturità con il principio di uguaglianza formale e sostanziale . Per storia la traccia riguarda la cooperazione internazionale con riferimenti a De Gasperi e Moro, per artistico-letterario il tema scelto è ‘I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura’ con l’omonima poesia di Alda Merini, ‘Ed è subito sera’ di Salvatore Quasimodo, un estratto di ‘Uno, nessuno e centomila’ di Luigi Pirandello e ‘La vita solitaria’ di Francesco Petrarca, che accompagnano le opere di
Giovanni Fattori, Munch e Hopper.
La creatività e la dote umana dell’immaginazione, il legame fra le masse e la propaganda – con brani di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli – il dibattito bioetico sulla clonazione – con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it – sono le tracce del saggio breve.
Ore 8 e 30: con l’apertura del plico telematico contenente le tracce della prima prova è scattata l’operazione Maturità. Per oltre mezzo milione di studenti e studentesse (per la precisione: 509.307, di cui 492.698 interni) c’è la prova di italiano. E per esaminarli, sono all’opera in tutta Italia 12.865 commissioni, impegnate su un totale di 25.606 classi.