Martedì 2 dicembre incontro sul tema: ‘ Volontariato, una proposta per il territorio’

Volontariato 2 dicembre
Volontariato 2 dicembre

Il volontariato moderno è un fenomeno essenzialmente organizzato con uno sviluppo massiccio a partire dalla metà degli anni ‟70 a seguito dei processi di ammodernamento e di decentramento del sistema di Welfare. Da allora esso ha conosciuto una transizione dalla tradizionale valenza assistenziale e riparativa al perseguimento di pratiche di prevenzione e di promozione sociale nell’intento di contribuire a rimuovere le cause che producono emarginazione, degrado, bassa qualità della vita.

Il 18 settembre 2014, dopo un corso base di preparazione al Volontariato Socio-Sanitario, organizzato, come è prassi, dall’OARI (Associazione per una pastorale di comunione e speranza per l’uomo che soffre), organismo che si occupa della formazione continua dei volontari in ambito socio-sanitario, si è costituita ad Ostuni l’associazione di volontariato AVULSS (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali Socio Sanitarie)

L’AVULSS è una libera Associazione di ispirazione cristiana, fondata dal compianto Don Giacomo Luzietti, che intende operare a livello di territorio e di quartiere, quale strumento di promozione, di difesa e di tutela della salute dell’Uomo, di partecipazione, di sensibilizzazione e di testimonianza per dare una concreta risposta ai bisogni dei cittadini mediante servizi continuativi, gratuiti ed organizzati, da parte di persone adeguatamente preparate e qualificate.

L’AVULSS si propone, a livello di territorio, di “concorrere al conseguimento dei fini istituzionali del Servizio Sanitario Nazionale secondo lo spirito e l’ordinamento della legislazione italiana in materia di Sanità e di Servizi Sociali”. Al corso base, di cui s’è detto, hanno partecipato più di 100 giovani, 70 dei quali hanno aderito alla associazione.

L’AVULSS non ha scopo di lucro ed è governata dai volontari che la compongono. Coloro che svolgono cariche associative non ricevono alcuna remunerazione e sono eletti dai soci. Caratteristica peculiare del volontariato infatti è: la gratuità (il volontario può ricevere tuttalpiù rimborsi per spese documentate) quale caratteristica di chi opera con spirito di dono e di reciprocità con gli altri e la solidarietà come fine esclusivo della propria azione per la tutela dei diritti di chi è in stato di bisogno.

Il volontario AVULSS-OARI opera nel territorio e in particolar modo nei quartieri, nelle famiglie, nelle strutture pubbliche o private, religiose, sociosanitarie e scolastiche di ogni ordine e grado. Importante è anche la sua azione per la diffusione della cultura della solidarietà, della partecipazione, della cittadinanza attiva. Il volontariato non è solo socialmente utile ma è anche eticamente necessario e prima ancora che per quello che fa è importante per quello che è, per il suo “saper essere”, come soggetto che testimonia valori e che crea legami sociali.

Martedì 2 dicembre 2014, alle ore 17,00, presso la Sala di Rappresentanza del comune di Ostuni, si terrà un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, nel corso del quale si presenterà l’Associazione, il suo ambito di azione e le sue finalità. Parteciperanno a tale incontro: il sindaco dr. Gianfranco Coppola, don Fabio Ciollaro- vicario generale della diocesi di Brindisi-Ostuni, don Piero Suma direttore Ufficio di Pastorale Sanitaria, dr.ssa Simona Durante delegata zonale dell’OARI-AVULSS, don Franco Blasi presidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero, dr. Flavio Dipietrangelo delegato culturale dell’OARI-AVULSS della Puglia, Rosalba Legrottaglie, responsabile culturale, e Cesare Proto, presidente pro-tempore, dell’OARI-AVULSS di Ostuni. Coordinerà Cosimo De Rinaldis, vice presidente nazionale dell’OARI e consigliere nazionale della federazione AVULSS.

Invito 2 dicembre