Mercoledì 17 aprile, alle ore 17.00, l’Emeroteca diventerà lo spazio per la lettura animata, condotta, come di consueto, da Elena D’Alessandro, studentessa di Teorie e Pratiche Educative presso l’Unisalento e lettrice volontaria di “Nati per Leggere”.
Si rinnova l’appuntamento che la Biblioteca Comunale “Francesco Trinchera senior” organizza mensilmente per i piccoli lettori dai tre ai sei anni, nell’ambito dei Gruppi di Lettura “Libro libera tutti”.
Tutti gl’incontri hanno lo scopo di avvicinare i bambini al libro e alla Biblioteca attraverso l’ascolto della lettura drammatizzata, di creare un’esperienza gratificante all’interno di uno spazio familiare, di far nascere e coltivare il piacere di leggere, di stimolare, attraverso la parola narrata, la fantasia e la creatività.
L’impegno della Biblioteca Comunale nella promozione alla lettura rivolta i più piccoli proseguirà anche il giorno seguente, 18 aprile, quando le operatrici del Punto Lettura “Nati per Leggere” si trasferiranno presso il Nido d’Infanzia per un momento di lettura con i piccolissimi e d’incontro con i genitori, ai quali potranno illustrare tutti i benefici della lettura precoce in famiglia.
La lettura, infatti, è considerata la quintessenza di una relazione significativa adulto-bambino, che leggendo insieme imparano a conoscersi e a fidarsi l’uno dell’altro. Condividere in famiglia momenti di lettura coi piccoli fin dai primi mesi di vita è molto importante. Studi e ricerche dimostrano, inoltre, come un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più motivato ad imparare.
Ultima modifica: