Il 14 settembre 2023, alle ore 12:00, tutti i telefoni cellulari dei cittadini presenti sul territorio della Regione Puglia riceveranno un messaggio di test dal sistema di allarme pubblico nazionale chiamato IT-alert. Questo messaggio sarà inviato a tutti i dispositivi connessi alle reti di telefonia mobile nella regione e verrà accompagnato da un suono distintivo diverso dalle notifiche a cui siamo abituati.
È importante sottolineare che il messaggio di test è completamente sicuro, e chi lo riceve non deve preoccuparsi. L’unico compito degli utenti è leggere il messaggio. Inoltre, si invita tutti coloro che ricevono il messaggio di test a visitare il sito web it-alert.it e rispondere a un questionario. Le risposte degli utenti saranno utili per migliorare ulteriormente il sistema IT-alert.
Una volta superata la fase di test, IT-alert avrà la capacità di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Questo sistema sarà utilizzato principalmente in sei scenari di emergenza specifici sotto la competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto causato da un terremoto, collasso di una grande diga, attività vulcanica per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti significativi in impianti industriali o precipitazioni intense.
È importante notare che IT-alert non sostituirà i metodi di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma verrà utilizzato come un sistema aggiuntivo per fornire informazioni cruciali in situazioni di emergenza. La capacità di ricevere questi messaggi dipenderà dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installato sul cellulare. I test serviranno a identificare eventuali criticità e ottimizzare il sistema.
IT-Alert: cos’è
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico progettato per informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Attualmente, il sistema IT-alert è in fase di sperimentazione. In sintesi, IT-alert è uno strumento che contribuirà a migliorare l’efficacia delle comunicazioni di emergenza e a proteggere la popolazione in caso di situazioni critiche.
Una volta pienamente operativo, IT-alert verrà utilizzato dal Servizio Nazionale di Protezione Civile per integrare le modalità di informazione e comunicazione già esistenti, allo scopo di fornire informazioni rapide e cruciali alla popolazione in relazione a eventi emergenziali specifici. Questo aiuterà le persone a prendere misure di autoprotezione appropriate in base al tipo di rischio e al contesto dell’evento.
È importante notare che IT-alert non sostituirà i sistemi di allarme pubblico già esistenti a livello locale e nazionale. Piuttosto, lavorerà in parallelo con questi sistemi per fornire informazioni tempestive e cruciali in situazioni di emergenza. I messaggi IT-alert saranno inviati a tutti i telefoni cellulari attivi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento catastrofico. Il sistema è conforme allo standard internazionale “Common Alerting Protocol” (CAP), il che significa che sarà in grado di interoperare con altri sistemi nazionali e internazionali di allerta e di allarme pubblico.