Incontro sul tema Alternanza Scuola – Lavoro al Liceo scientifico ‘L. Pepe’

Martedì 27 gennaio alle ore 15,00 viene presentato ai genitori e agli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro per il biennio 2014/2016 dal titolo EDUFUTURE@JOB.

L’idea di estendere le esperienze di alternanza scuola lavoro anche all’istruzione liceale, inserita come uno dei nodi fondamentali de “La buona scuola”, nasce dalla consapevolezza di quanto importante sia per gli studenti acquisire, durante il percorso scolastico, strumenti più adeguati per conoscere, capire e muoversi con maggiore sicurezza nei nuovi scenari professionali,  consapevoli del fatto che la cultura del lavoro rappresenta il completamento dell’educazione alla cittadinanza. Il Liceo Pepe continua, così, un percorso di innovazione didattica e potenziamento dell’offerta formativa avviato da alcuni anni e già segnato da tappe significative come il progetto PON “Alternativamente” e la partecipazione degli studenti alla Maker Faire 2014.

Il progetto durerà due anni e prevede un intreccio sinergico tra il percorso formativo in senso stretto, l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro, nell’ottica della job-creation.

Nella prima fase i corsisti saranno guidati ad allineare le conoscenze di base in materia di assetti normativi e degli assetti aziendali nonché acquisiranno competenze specifiche in materia di startup di impresa.

La seconda fase prevede la formazione in azienda, tramite attività di ricerca/azione e design thinking con un percorso orientato al learning by doing.

Al fine di dar corpo a questi obiettivi, il Liceo Scientifico “Pepe” ha individuato nelle “Officine Tamborrino”  un  partner con il quale avviare una fattiva collaborazione, al fine di far proprie e portare sul territorio di riferimento le competenze sviluppate negli anni.

L’obiettivo, quindi, è quello di concorrere alla maturazione di competenze autentiche, declinate nel settore dell’ high tech e high skill, in forte espansione, dalla quale potrebbe nascere in futuro uno spill over aziendale.

Lo sviluppo di un impianto formativo mirante alla promozione della crescita di nuova imprenditorialità basata su un uso estensivo delle tecnologie ICT, integrata con una tematica di forte interesse comunitario e nazionale quale quello delle Smart Communities, risulta essere particolarmente adatto per l’acquisizione di quelle competenze tecniche professionali realmente spendibili sul territorio.