Immobili da abbattere (3)

Due immobili presenti sul demanio, presumibilmente abusivi in località Camerini (come da verbale di sopralluogo n. 67/2023 effettuato in data 19 aprile 2023 dalla Polizia Edilizia, unitamente a quello tecnico incardinato presso il Settore Urbanistica-Sue, con accluso fascicolo fotografico) e Mangiamuso, dovranno essere abbattuti.

Tra gli ultimi atti, la Commissione Straordinaria ha dato «indirizzo ai dirigenti competenti affinché si proceda senza indugio alla demolizione fatta salva la verifica dell’esistenza di titolo abilitativo o situazioni legittimanti l’esistente».

I due immobili, uno situato in piazzale della Repubblica e l’altro sul lato destro della spiaggia di Camerini del litorale di Villanova, da decenni sono in precario stato, pericolosi e gravemente lesivi sotto il profilo paesaggistico-ambientale e della pubblica incolumità, attesa la presenza di parti degli stessi in fase di palese cedimento con vani fatiscenti utilizzati per il ricovero di senzatetto e persone senza fissa dimora.

I fabbricati e i luoghi circostanti, sono stati delimitati con transenne per mettere in sicurezza le aree e precluderne l’accesso mentre, valutato l’approssimarsi della stagione estiva e l’aumento del pericolo in considerazione della massiccia frequentazione dei luoghi da parte di turisti e villeggianti, la Commissione Straordinaria ha dato indicazioni per «procedere senza indugio alla demolizione degli immobili» dopo aver acquisito tutti i necessari elementi.

Ora, entro trenta giorni e prima di procedere alle demolizioni, i vari dirigenti dell’Ufficio Urbanistico dovranno provvedere alla verifica dell’esistenza di titoli edilizi e, in caso di esito negativo, adottare gli atti finalizzati alle demolizioni; quello del Suap dovrà verificare l’esistenza di titoli abilitativi all’esercizio di attività commerciali e di pubblici esercizi oltre all’eventuale avvio di progettazioni finanziate che prevedano la ristrutturazione o la demolizione degli stessi manufatti e, nel caso di esito positivo, relazionare in ordine allo stato d’attuazione della progettazione finanziata mentre il dirigente del settore Demanio e Protezione Civile dovrà effettuare l’esistenza di titoli concessori e la loro permanenza in vigore.

Infine la Polizia Locale dovrà effettuare accertamenti finalizzati all’eventuale responsabilità penale di terzi notiziando, se del caso, la competente Autorità Giudiziaria mentre l’Avvocatura comunale dovrà emettere il parere formale in riferimento alla competenza dell’Ente all’attività di demolizione risultante di proprietà dell’Agenzia del Demanio.

Il caseggiato in piazzale della Repubblica (zona Mangiamuso) è stato realizzato nella seconda metà degli anni Sessanta ed è stato utilizzato come pescheria mentre l’immobile posto su un lato della spiaggia dell’attuale zona di Fontanelle, fu chiamata «camerini» proprio per via dei camerini in muratura che furono costruiti per venire incontro a tutti gli ostunesi che arrivavano sulla spiaggia di buon mattina, utilizzavano un camerino per cambiarsi e trascorrere l’intera giornata al mare.