L’obiettivo dell’intervento è quello della riqualificazione funzionale e della manutenzione straordinaria necessari per l’agibilità e la conformità alle normative vigenti del Palasport sito in Viale dello Sport.
Il progetto esecutivo del Palazzetto dello Sport, dell’importo complessivo di 955 mila euro, è stato approvato dalla Commissione Straordinaria nell’ambito degli “Interventi di rigenerazione ed efficientamento energetico della struttura sportiva al chiuso redatto dall’ing. Cosimo Saponaro e dall’ing. Vincenzo Sasso al fine di accedere ai fondi previsti nel Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 2.1“ Investimenti in progetti di rigenerazione urbana”, con l’obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale).
L’obiettivo dell’intervento è quello della riqualificazione funzionale e della manutenzione straordinaria necessari per l’agibilità e la conformità alle normative vigenti del Palasport sito in Viale dello Sport. Il progetto esecutivo prevede la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria, sia edile che impiantistica che sono necessari per conferire all’edificio sportivo, i necessari requisiti per l’agibilità sia migliorando i parametri riferiti all’efficentamento energetico (attraverso la sostituzione degli infissi esistenti con nuovi infissi a taglio termico), sia installando un nuovo impianto di climatizzazione per garantire adeguati condizioni di benessere agli ambienti (sia in periodo invernale che estivo), sia migliorando le condizioni igienico-sanitarie prevedendo interventi di manutenzione straordinaria degli esistenti servizi igienici (migliorando le intonacature interne per ridurre i fenomeni di umidità di risalita e di condensa), sia prevedendo interventi di manutenzioni sugli impianti elettrici e di illuminazione, sull’impianto antincendio e sia, infime, prevedendo alcuni interventi di rinforzo strutturale locale per garantire l’idoneità statica dell’edificio.
Con il Decreto Ministeriale del 30 dicembre 2021 relativo ai: “Contributi ai Comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana anni 2021-2026”, fu concesso un finanziamento a valere sul PNRR Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1, relativo all’opera: “Interventi di rigenerazione ed efficientamento energetico sul Palazzetto dello Sport “Palagentile”, per un importo complessivo di 955 mila euro.
Con la delibera n° 48 del 9 marzo scorso, la Commissione straordinaria, assunti i poteri della Giunta, ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici relativo al triennio 2022/2024 e, nell’elenco annuale 2022, ha inserito l’opera “di rigenerazione ed efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport”. Successivamente, il 12 maggio 2022, è stato sottoscritto l’atto di obbligo con il Ministero degli
Interni, Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali, Direzione Centrale della Finanza Locale, , riferito al progetto finanziato con fondi del PNRR mentre gli interventi progettuali prevedono la manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport al fine di adeguarlo alle vigenti normative di rigenerazione ed efficientamento energetico.
La struttura sportiva è quella che più è usata per la maggior parte dell’anno non solo dalle squadre maggiori e juniores di basket e volley, dalle rispettive scuole di minibasket e volley ma anche dalle formazioni di calcio a 5 e per tutti i tornei al chiuso.
La ristrutturazione urgente ed improcrastinabile, permetterebbe di eliminare le situazioni di emarginazione e degrado sociale e darebbe sia ai praticanti i vari sport che al pubblico, l’uso di una adeguata, confortevole e sicura struttura sportiva.