Si è conclusa sabato, 24 marzo scorso, la 20esima edizione del Festival Nazionale del Teatro Scolastico “Elisabetta Turroni” di Cesena e i liceali ostunesi, guidati dal professore Alessandro Fiorella, tornano a casa con ben tre premi.
“Il mare di Antigone”, lo spettacolo portato in scena al Teatro Bonci, scritto dal professore Fiorella rielaborando liberamente la riflessione di Corrado Augias sui costi del recupero dell’ennesimo barcone di migranti affondato e il testo teatrale di Erri de Luca, “L’ultimo viaggio di Sindbad”, ha conquistato il pubblico dei giovanissimi meritando il PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE, composta dalle classi terze della scuola Secondaria di Primo grado “via Pascoli” di Cesena.
Ma la pièce teatrale, che analizza il rapporto tra le scelte e le leggi degli uomini e quelle supreme della pietà e del diritto naturale, si è aggiudicata anche il PREMIO SPECIALE per il TEATRO CIVILE e il PREMIO per la PERMANENZA DEL CLASSICO: “per aver conservato nel tempo una coerenza straordinaria d’intenti: l’attenzione ai temi dell’attualità civile e sociale, affrontati attraverso la letteratura e il teatro, in particolar modo avendo come riferimento i testi classici. Così vengono riconosciuti e apprezzati archetipi senza tempo, come il mito di Antigone che arriva fino ai giorni nostri e si confronta con il mare “nostrum”. Con il Mar Mediterraneo, pervaso dalle Erinni divoratrici, in cui rischia di annegare insieme con i migranti che lo attraversano.
Lo spettacolo viene realizzato utilizzando sapientemente gli strumenti e i linguaggi del teatro classico: il canto corale, le musiche dal vivo inedite e originali, la parola viva, soprattutto le riuscite e travolgenti coreografie di massa. Pur trattando, senza solitudine, i temi del male e della morte, lo spettacolo commovente e profondo, è coinvolgente e immediato, in alcuni tratti molto forte”.