I volontari dell’Era in prima linea nelle terre colpite dal terremoto
Dalle ore 00:00 del due settembre la DICOMAC, Direzione Comando e Controllo della Protezione Civile, instituita a Rieti per il coordinamento degli interventi dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia, ha inviato comunicazione alla associazione E.R.A. Centrale di ritenere conclusa l’attività della S.O.E.N., la Sala Operativa Nazionale Era, sita presso Mottola (TA). La Soen della associazione E.R.A. European Radioamateurs Association, associazione di volontari formata in buona parte da radioamatori, è stata attivata la mattina del 24 agosto Direttamente dal Dipartimento della Protezione Civile. Le informazioni giunte dal luogo del terremoto, da altri radioamatori o enti che si collegavano via radio ad essa, sono stare comunicate via report al Dipartimento a Roma. Oltre ai classici sistemi per radiocomunicazioni eseguiti in Onde Corde, la sala operativa aveva attivato alcuni sistemi digitali che traslano le comunicazioni radio a corto raggio ma ad alta frequenza via web. Per far fronte alle attività la sala operativa che è stata attiva h 24, è stato necessario che i radioamatori Volontari di Protezione Civile delle vicine sezioni ERA partecipassero alle turnazioni. La sezione E.R.A. di Ostuni ,sede della Direzione Colonna Mobile Nazionale ERA , unitamente ai volontari della Delegazione di Fasano, ha prima attivato la propria Sala Operativa Provinciale sita presso Palazzo Cirignola di Ostuni in Corso Mazzini per ricevere ulteriori eventuali comunicazioni radio. Successivamente, mente in Ostuni erano in corso i festeggiamenti del santo patrono S. Oronzo, i Volontari da Ostuni sono stati inviati ad operare a Mottola per le esigenza della sala operativa era nazionale . Presso la località di Accumuli, dove è stata instituita una delle prime tendopoli, la sezione ERA di Roma in tutta la precarietà del momento ha costituito una rete radio ad alta frequenza con sala radio installata in una tenda. Grazie a questo primo sistema con i dispacci potevano transitavano le richieste e le esigenze del posto per essere inviate al Dipartimento per il tramite della S.O.E.N. di Mottola. Altre sezioni ERA si trovano ad Arquata del Tronto come operatorii per telecomunicazioni. La sezione di Foggia ha inviato medici psicologi. Un grazie tutti gli i Volontari Radioamatori della E.R.A. sezione provinciale di Brindisi con sede in Ostuni che nel 2015 hanno presentato in Ostuni il progetto del Dipartimento di PC “IO NON RISCHIO “TERREMOTO” e che adesso in silenzio, hanno operato, gli stessi vi danno appuntamento ad ottobre per il progetto “ IO NON RISCHIO “ALLUVIONE”.