DUC “Città Bianca”, il corso di formazione “Commercio On Line Base” si chiude oggi con la seconda giornata di lavori

foto corso ostuni
foto corso ostuni

Il corso fa parte delle attività formative rivolte agli esercenti e organizzate dal DUC per rispondere alle esigenze dei clienti e per sfruttare al meglio le opportunità di un mercato che guarda sempre più ad un’utenza internazionale.

Seconda ed ultima giornata del corso di formazione professionale “Strategie digitali per i negozi nell’era del commercio elettronico, sistemi di comunicazione per contrastare l’e- commerce”, iniziativa organizzata dal Distretto Urbano del Commercio “Città Bianca” di Ostuni, in collaborazione con la civica amministrazione e la Regione Puglia, in corso di svolgimento nella sede del Gal Alto Salento (ex Macello).

Il corso fa parte delle attività formative rivolte agli esercenti e organizzate dal DUC per rispondere alle esigenze dei clienti e per sfruttare al meglio le opportunità di un mercato che guarda sempre più ad un’utenza internazionale.

Il corso di formazione, gratuito e rivolto a soggetti che desiderano muovere i primi passi nel mondo delle vendite on line, seguito nella Città bianca da una decina di operatori commerciali, è curato dall’ esperta di “Social Media Marketing” e “Business Coach” di livello nazionale, Tiziana Rosanna IOZZI. Ha partecipato ai lavori l’assessore alle attività produttive del Comune di Ostuni, Maria Zurlo.

“STRATEGIE DIGITALI PER I NEGOZI NELL’ERA DEL COMMERCIO ELETTTRONICO” è il tema oggetto di approfondimento della seconda giornata di lavori: perché acquistare on-line; differenze tra commercio e commercio on-line; fattori critici di successo, Case History (E bay, Amazon, ecc.), contenuti del sito, Piattaforma CMS, questi ed altri i temi oggetto di approfondimento.

Obiettivo principale della seconda parte formativa, della durata complessiva di 8 ore, è fornire un quadro di insieme del commercio elettronico nel mondo, partendo dalle differenze in termini di utenza ed analizzandone fattori critici e di successo; inoltre, particolare attenzione sarà riposta alle “Case History” di successo ed alle caratteristiche tecniche di un sito e-commerce.