Da venerdì 14 a sabato 16 novembre si svolge a Ostuni (Br) il Consiglio nazionale di Incontro matrimoniale (IM) alla presenza dei responsabili mondiali dell’associazione, i coniugi Daniel e Shelley Ee.
All’ordine del giorno l’impegno per la famiglia nelle diocesi e nelle diverse comunità. Allo studio anche alcune iniziative per l’Anno della vita consacrata. Sabato 15 alle 18,00 solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Brindisi-Ostuni mons. Domenico Caliandro.
Ostuni ospita il Consiglio Nazionale dell’associazione ecclesiale Incontro Matrimoniale (IM). I lavori si svolgeranno dal 14 al 16 novembre presso il centro di spiritualità Madonna della Nova. Saranno presenti i team (una coppia e un sacerdote) provenienti da 13 regioni italiane guidati dai responsabili nazionali Imelda e Gianfelice Demarie con don Antonio Dalmastro. Alla sessione parteciperà anche il team mondiale di Incontro Matrimoniale, i coniugi Daniel e Shelley Ee provenienti da Singapore: insieme ai Demarie e a don Delmastro, lunedì 17 novembre mattina, saranno ricevuti in Vaticano dal presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, monsignor Vincenzo Paglia.
All’ordine del giorno del Consiglio, oltre ad alcuni argomenti centrali per il prossimo triennio di IM (legati alle sollecitazioni della “Evangelii gaudium” di Papa Francesco), anche una valutazione delle recenti conclusioni del Sinodo straordinario sulla Famiglia e alcune iniziative che saranno messe in cantiere per l’Anno della vita consacrata. Il tema formativo del Consiglio che affronteranno i responsabili italiani – “Tre vie, un’unica danza d’amore” – è legato alle strade maestre da intraprendere per un dialogo approfondito nella vita di coppia alla luce della Parola di Dio e per una presenza viva e propositiva nella società della comunicazione.
Sono previsti momenti conviviali e di amicizia con la comunità pugliese di Incontro Matrimoniale che avranno il loro centro sabato sera, alle 18,00 presso la chiesa della Madonna Pozzo di Ostuni, con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, monsignor Domenico Caliandro.
Dalla primavera 2014 i responsabili nazionali di Incontro Matrimoniale sono i coniugi torinesi Gianfelice e Imelda Demarie che condividono la responsabilità di team con il sacerdote della diocesi di Asti don Antonio Delmastro. «Il Consiglio nazionale di Incontro matrimoniale a Ostuni – spiegano i Demarie – è un’ importante occasione di incontro e di confronto per i responsabili di tutte le regioni. Incontro Matrimoniale ha molto a cuore i temi della coppia e della famiglia tanto care a papa Francesco, tematiche approfondite e dibattute anche nel corso del recente Sinodo straordinario dei vescovi. IM si sente profondamente radicato nella realtà ecclesiale e sociale e lavora attivamente per la promozione dei valori legati alla relazione».
IM è nato in Spagna, per iniziativa di Jaime e Mercedes Ferrer, negli anni Cinquanta. Aiutati da padre Gabriel Calvo, intuirono l’importanza di coinvolgere altre coppie in un’esperienza di dialogo e di ascolto che rafforzasse il rapporto tra marito e moglie alla luce dei valori cristiani. Nel periodo del Concilio Vaticano II portarono la loro testimonianza in America Latina e in Messico. Negli Stati Uniti conquistarono la fiducia del gesuita Chuck Gallagher. Il religioso, docente in una scuola di Long Island, trasformò quelle suggestioni in un progetto, diffuso rapidamente attraverso lo schema sempre più collaudato di un coinvolgente Week-end proposto da sposi a sposi che desiderino rendere più consapevole la loro decisione di amare e il sacramento che hanno ricevuto. Da qui inizia il cammino in Incontro Matrimoniale, il cui carisma è la promozione del sacramento del matrimonio e dell’ordine. In Italia IM ha cominciato a diffondersi a partire dal 1978.
Oggi IM è presente in tutti i continenti e in circa 90 Paesi, coinvolgendo nel suo itinerario formativo oltre un milione di coppie e circa cinquemila consacrati. Nelle diocesi italiane sono attive e impegnate a vario titolo nella comunità cristiana circa 10mila coppie di IM.
In Italia la Conferenza episcopale italiana (Cei) ha approvato nel settembre 2009 lo Statuto dell’associazione privata di fedeli denominata “Incontro Matrimoniale”, impegnata a tutti gli effetti nelle chiese locali nel campo della pastorale familiare. Più di 25mila coppie, dal 1978 a oggi, hanno partecipato ai We Sposi, organizzati a cadenza pressoché mensile da Incontro Matrimoniale in varie zone del nostro Paese. Oltre al We Sposi la proposta di IM si è arricchita negli ultimi anni: Week-end per fidanzati (destinato a chi si prepara al sacramento del matrimonio); Week-end per famiglia (per aiutare i genitori nella relazione con i figli) e Week-end-Choice per i giovani (rivolti a 20-30enni non ancora sposati che desiderino orientare responsabilmente le proprie scelte di vita).
Per eventuali informazioni aggiuntive, contatti, interviste rivolgersi a:
Pippo e Teresa Vincenti, e-mail teresapippo@libero.it, tel 347 6194460
I coniugi Daniel e Shelley Ee saranno disponibili alle ore 15,30 presso il centro di spiritualità Madonna della Nova di Ostuni
www.incontromatrimoniale.org: il sito di Incontro Matrimoniale Italia
www.wwme.org : il sito internazionale di WorldWide Marriage Encounter